• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Sport [12]
Biografie [11]
Discipline sportive [11]
Economia [7]
Storia [6]
Diritto [4]
Scienze politiche [3]
Temi generali [3]
Letteratura [3]
Medicina [3]

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] furono in programma due gare del genere, una di 2500 m, vinta dal canadese George Orton, in 7′34″2/5, e una di 4000 m, vinta dall' Guinness Superlatives Limited, 1979. B. Mallon, I. Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] di 52,61″ Kim Batten, un'americana di colore (n. in Georgia il 29 marzo 1969), che era stata già quinta a Tokyo 1991 e Enfield, Guinness Superlatives Limited, 1979. B. Mallon, I. Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] The history of an international technology, edited by Brenda J. Buchanan and Claverton Down, Bath, Bath University Press, 1996, pp in France, 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, 1980, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] nel programma solo la prova sui 10 km, vinta dal canadese George Goulding che era stato già quarto nel 1906 sui 3500 m Enfield, Guinness Superlatives Limited, 1979. B. Mallon, I. Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] nazionali di cross che cominciò ad affermarsi la fama di Walter George, uno dei 'padri' del mezzofondo, assieme a quella di , Guinness Superlatives Limited, 1979. B. Mallon, I. Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] presenza di diversi scrittori eterodossi come Henry George, Robert Owen, Ferdinand Lassalle, Pierre- La diffusione del marginalismo. 1870-1890 [1972], pp. 67-91; J.M. Buchanan, La scuola italiana di finanza pubblica [1960], pp. 203-42; R. Faucci, ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] un giovane ufficiale americano: il futuro generale George Patton, eroe della Seconda guerra mondiale). Nel AAA, Enfield, Guinness Superlatives Limited, 1979. B. Mallon, I. Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'economia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L'economia civile Vera Negri Zamagni Pier Luigi Porta Le tappe del pensiero economico in Italia Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] riguardo di particolare significato, anche perché la Scuola di Buchanan costituisce l’esempio maggiore del cosiddetto imperialismo economico, del quale hanno parlato economisti come George J. Stigler e altri, ossia la generalizzata applicazione della ... Leggi Tutto

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] in decimi di secondo ‒ quando furono utilizzati da George Simpson nel corso di un meeting della NCAA (National Enfield, Guinness Superlatives Limited, 1979. B. Mallon, I. Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ; Russell, B., Human Knowledge. Its Scope and Limits, London: George Allen and Unwin; New York, 1948, Chap VII, C), oltreché preferenze non suscettibile di esser misurata con il loro numero (Buchanan, J.-Tullock, G., The calcolus of consent, Ann Arbor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali