• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [27]
Letteratura [19]
Cinema [15]
Arti visive [10]
Storia [7]
Musica [5]
Teatro [4]
Temi generali [4]
Filosofia [3]
Letterature per continenti e paesi [3]

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] ? […] Anche il Canto, che il de La Martine aggiunse al Child-Harold di Byron fa parlar moltissimo in quelle parti: io non vidi quel canto, ma dicesi, che Aglietti, Vincenzo Monti e Antonio Canova, George Byron e Giambattista Niccolini, e sul finire, ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] dalla fede sono nutriti da letture sotterranee dedicate a figure prometeiche e addirittura sataniche: dal Manfred di George Byron ai Masnadieri di Friedrich Schiller, dal Prometeo di Wolfgang Goethe all’Empedocle di Friedrich Hölderlin. La ribellione ... Leggi Tutto

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 88). Qui l'H. rimetteva in scena, e l'impianto teatrale forse non era casuale, il dramma tipicamente romantico reso popolare da George Byron e di lì a poco celebrato ancora da Giuseppe Verdi, episodio che gli permetteva di tornare al motivo più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIGOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista Giulia Conti Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio). Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] la parodia della rappresentazione principale (ibid., pp. 126 s.). Nel 1825 il G. cominciò a lavorare al Corsaro di George Byron. Inizialmente progettò di eseguire le pagine miniate per sei volumi, poi decise di limitarsi a tre; forse l'artista era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Gabriele Raffaele Giglio ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] di Bagdad, musicata da Giovanni Pacini nel 1830; Il Corsaro (1830) e Medora e Corrado (1832), entrambe rielaborazioni da George Byron e musicate da Philip Cipriani Potter. Con il ritorno al potere di Ferdinando di Borbone, nel 1816, conservò il suo ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – WILLIAM MICHAEL ROSSETTI – FERDINANDO DI BORBONE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Gabriele (3)
Mostra Tutti

romanticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanticismo Sergio Parmentola Antonella Sbrilli L’arte come espressione del sentimento Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] mediocri alla quale contrapponevano la figura dell’individuo eccezionale, simboleggiato dalla vita e dalle opere del poeta inglese George Byron. L’eroe solitario agisce mosso solo dall’impulso e dall’ispirazione e vive come uno straniero nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanticismo (5)
Mostra Tutti

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone) Valerio Camarotto – Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani. Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] lettera a Camillo Ugoni, 29 novembre 1825: in Cerri, 1991, p. 257), risalgono le prime prove di traduzione delle opere di George Byron: nel 1823 lesse presso l’Ateneo la versione dei primi canti del Corsaro, che fu pubblicata per la prima volta nella ... Leggi Tutto

SASSERNÒ, Agathe Sophie

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSERNO, Agathe Sophie Gabriele Scalessa SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] Méditations poétiques di Alphonse de Lamartine. Fu poi la volta dei romantici inglesi, fra cui Percy Bysshe Shelley e George Byron. Sedicenne, indirizzò una poesia Au général Lafayette, il quale accolse favorevolmente i suoi versi e la incoraggiò a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ALPHONSE DE LAMARTINE – PERCY BYSSHE SHELLEY – FRANCESCO DE SANCTIS

LUSIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSIERI, Giovanni Battista Ilaria Sgarbozza Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755. Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] Elgin e le continue pressioni di L. Fauvel, agente antiquario dell'ambasciatore francese a Costantinopoli. Quando nel 1812 George Byron, reduce dalla Grecia, lo definiva nel Childe Harold's pilgrimage "l'agente delle devastazioni" (The poetical works ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – ACROPOLI DI ATENE – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – GEORGE BYRON

MOROSOLI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSOLI, Robustiano. – Pietro Finelli Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni. Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] dello studio legale paterno, tra i più noti della città, tanto da aver avuto tra i propri clienti anche George Byron, durante il suo soggiorno pisano. Come avvocato si concentrò in particolare sul diritto patrimoniale e successorio, annoverando tra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – GIOVANNI CARMIGNANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
byroniano
byroniano 〈bair-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di George Gordon Byron 〈bàiërën〉, il celebre poeta inglese (1788-1824): la poesia b., un’ode b., l’epistolario b.; o che concerne Byron e la sua opera: un volume di studî b., una preziosa edizione...
byronismo
byronismo 〈bair-〉 s. m. – Influsso letterario, esercitato dall’opera di George Byron (1788-1824), particolarmente attivo in Europa e in Italia (Guerrazzi, Dall’Ongaro, Mauro, Padula) nei due decennî successivi alla morte del poeta, e consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali