HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] . Nel 1799 appoggiò l'unione con l'Irlanda. Tutore di lord Byron, suo cugino, venne da lui messo in cattiva luce in English poesie, alcune edite, e una tragedia, The Stepmother.
George William Frederick H., settimo conte di Carlisle (1802-1864), ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] processato dall'alto commissario inglese delle Isole Ionie, sir Henry George Word, si rifugiò di nuovo a Venezia nel 1854. Eletto poesia nazionale ed eroica, il V. subì l'influsso del Byron e di Victor Hugo, al quale naturalmente lo avvicinava il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] morì naufragando a La Spezia con la sua imbarcazione a vela Ariel, di ritorno da una crociera a Livorno) e Lord George Gordon Byron (che intorno al 1820 amava navigare con il suo Bolivar al largo delle coste toscane).
Il ruolo di un'aristocratica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] scritti di autori stranieri su Venezia, da Lord Byron a François-René de Chateaubriand, ma in particolare -341.
100. J. Rosselli, La vita musicale a Venezia, pp. 48-49.
101. George Sand, Lettres d’un voyageur, Paris 1837, cit. in P. Del Negro, Il 1848 ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 'fine della storia'). Come ha sintetizzato in modo pregnante George Steiner, ci troviamo in un "casinò cosmico" in sporadicamente, sempre in Inghilterra, in uno scritto del 1813 di Byron (con una sfumatura vagamente ironica), in uno di Ruskin del ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] o il teatro dialettale, Zévaco e Dall’Ongaro, Ponchielli e Byron, D’Annunzio, Carlo Goldoni e Giacinto Gallina — il cinema Valli, Fosco Giachetti e Armando Falconi, Amedeo Nazzari, Heinrich George del Maestro di posta di Ucicky, Brigitte Horney e ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Roma s.a. [ma 1961], pp. 98-106.
3. Robert Escarpit, Byron et Venise, in Venezia nelle letterature moderne. Atti del congresso, a cura Venezia-Roma s.a. [ma 1961], pp. 107-114; George G. Byron, Lettere italiane, Napoli 1985.
4. Cf. Massimo Cacciari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e matematico, che contribuirà – assieme ad Ada Byron, contessa di Lovelace – a diffondere in Europa le ’Università di Harvard (Massachusetts) il segretario di Stato statunitense George Marshall tiene un discorso in cui annuncia la decisione del ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] due Foscari, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal poema drammatico The Two Foscari (1821) di lord George Gordon Byron (Roma, Teatro Argentina, domenica 3 novembre 1844). Giovanna d'Arco, su libretto di Temistocle Solera, tratto dal dramma ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] in modo improprio. Si ricorre al Ramo d'oro di James George Frazer per legittimare maghi e cartomanti. Il testo in dodici - da cui trassero poi spunto vari poeti romantici, tra cui G. Byron ed E.T.A. Hoffmann, e soprattutto, nel secolo successivo, B ...
Leggi Tutto
byroniano
〈bair-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di George Gordon Byron 〈bàiërën〉, il celebre poeta inglese (1788-1824): la poesia b., un’ode b., l’epistolario b.; o che concerne Byron e la sua opera: un volume di studî b., una preziosa edizione...
byronismo
〈bair-〉 s. m. – Influsso letterario, esercitato dall’opera di George Byron (1788-1824), particolarmente attivo in Europa e in Italia (Guerrazzi, Dall’Ongaro, Mauro, Padula) nei due decennî successivi alla morte del poeta, e consistente...