Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] . Con gli stessi sceneggiatori, B. scrisse in seguito The model and the marriage broker (1951; Mariti su misura) di GeorgeCukor, storia romantica trattata con ironia e tenerezza; Titanic e Niagara (1953) di Henry Hathaway, in cui Marilyn Monroe ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] che si consolidò grazie alle interpretazioni da protagonista in film d'autore importanti tra i quali Gaslight (1944; Angoscia) di GeorgeCukor, Duel in the sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, Under capricorn (1949; Sotto il Capricorno o Il ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] da Cary Grant e Ingrid Bergman e una delle migliori sceneggiature di K.; Let's make love (1960; Facciamo l'amore) diretto da GeorgeCukor, penultima interpretazione di Marilyn Monroe; l'eccentrico Who was that lady? (1960; Chi era quella signora?) di ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] Hollywood, e, dopo l'Oscar ottenuto per Body and soul, montò, tra gli altri, A double life (1947; Doppia vita) di GeorgeCukor e Caught (1949; Nella morsa) di Max Ophuls.Il definitivo passaggio alla regia avvenne nel 1951, quando l'attore Dick Powell ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] coraggiosi) e Tortilla flat (1942; Gente allegra) di Fleming, The Philadelphia story (1940; Scandalo a Filadelfia) di GeorgeCukor. Più tardi, fece un uso quasi pionieristico delle sonorità elettroniche del novachord e del violino amplificato per i ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] un alcolista. Due anni dopo G. moriva, ad appena 41 anni. La sua vicenda, come altre dello stesso periodo che già avevano ispirato GeorgeCukor in What price Hollywood? (1932; A che prezzo Hollywood?), è alla base di A star is born (1937; È nata una ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] . si era sposato con l'attrice e scrittrice Ruth Gordon con la quale scrisse memorabili sceneggiature fra cui quelle per i film di GeorgeCukor: A double life (1947; Doppia vita), Adam's rib (1949; La costola di Adamo) e Pat and Mike (1952; Lui e lei ...
Leggi Tutto
Harlow, Jean
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] la sua ultima interpretazione. Tra i suoi film migliori, va anche annoverato Dinner at eight (1933; Pranzo alle otto) di GeorgeCukor, il quale, dopo averne apprezzato l'eccessiva e pittoresca cattiveria in Hell's angels e The public enemy, nonché le ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] Charles Crichton fino a Song without end (1960; Estasi), iniziato da Charles Vidor e terminato da GeorgeCukor, biografia hollywoodiana del musicista F. Liszt. L'approfondimento di quest'ultimo registro interpretativo determinò l'affievolirsi della ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] . Riuscì quindi a sfuggire temporaneamente ai film storici, interpretando l'attrice Ruth Gordon in The actress (1953; L'attrice) di GeorgeCukor, ma tornò a indossare tuniche e veli in The Egyptian (1954; Sinuhe l'egiziano) di Michael Curtiz, e abiti ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...