Sofia Gnoli
Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda
La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande [...] storia del cinema. È il caso dei costumi creati da Adrian indossati da Joan Crawford in Donne (1939) di GeorgeCukor, così come dei visionari ‘travestimenti’ pensati da Travis Banton per Marlene Dietrich.
Nel film, a reinterpretare la moda ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] donna di provincia che con difficoltà trova spazio nell'ambiente della moda in A life of her own (1950; L'indossatrice) di GeorgeCukor, del cinema in The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Minnelli, del teatro in Imitation of life ...
Leggi Tutto
Fontaine, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] Havilland, la F. interpretò prevalentemente personaggi delicati e malinconici, e, soprattutto sotto la sapiente regia di GeorgeCukor, Alfred Hitchcock e Max Ophuls, divenne il prototipo dell'ingenua sottomessa, costretta, da circostanze avverse, da ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] . Amara e appassionata critica di Hollywood (che ha come modello What price Hollywood?, 1932, A che prezzo Hollywood?, di GeorgeCukor), il film narra la storia di una giovane (Janet Gaynor) che, arrivata nella mecca del cinema e sposatasi con un ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] analisi di sceneggiatura, la B. ha recitato nuovamente in una commedia di successo, Rich and famous (Ricche e famose) di GeorgeCukor, nella parte di una frivola e ambiziosa autrice di best seller, rivale dell'amica (Jacqueline Bisset), scrittrice e ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] (1951-1953); nel 1953 partecipò inoltre, in una parte secondaria, al film The actress (L'attrice), una commedia di GeorgeCukor. Si iscrisse quindi alla Columbia University di New York, ma l'abbandonò dopo un anno per interpretare a Broadway il ruolo ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] and Bess (1959) di Otto Preminger, Irma la douce (1963; Irma la dolce) di Wilder e My fair lady (1964) di GeorgeCukor, e ottenne sette delle sue nominations, con Three little words (1950; Tre piccole parole) di Thorpe, Kiss me Kate (1953; Baciami ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] esperimento operistico (The staring match, 1965). Continuò comunque a lavorare per il cinema statunitense con registi prestigiosi come GeorgeCukor, per Heller in pink tights (1960; Il diavolo in calzoncini rosa), e Sam Peckinpah, per Major Dundee ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] ha saputo sempre offrire intense caratterizzazioni, ottenendo tre nominations all'Oscar rispettivamente per Gaslight (1944; Angoscia) di GeorgeCukor, The picture of Dorian Gray (1945; Il ritratto di Dorian Gray) di Albert Lewin e The Manchurian ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] vitalità della sua presenza sullo schermo, lavorò quindi in film di genere diverso: commedie brillanti come The women (1939; Donne) di GeorgeCukor o The ghost breakers (1940; La donna e lo spettro) e Pot o' gold (1941; Un sacco d'oro), entrambi di ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...