Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] prigioniera. La svolta si rivelerà senza possibilità di ritorno: l'insuccesso di Two-Faced Woman (Non tradirmi con me, GeorgeCukor 1941) convincerà l'attrice a ritirarsi dagli schermi. Di Ninotchka esiste anche un remake musicale, Silk Stockings (La ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] registi con i quali lavorò, da ricordare Frank Borzage, Clarence Brown, Cecil B. DeMille, William Dieterle, Robert Rossen, GeorgeCukor, Jacques Feyder e Vincente Minnelli. Era fratello dei registi Arthur e Richard Rosson e dell'attrice Helene Rosson ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] . Con gli stessi sceneggiatori, B. scrisse in seguito The model and the marriage broker (1951; Mariti su misura) di GeorgeCukor, storia romantica trattata con ironia e tenerezza; Titanic e Niagara (1953) di Henry Hathaway, in cui Marilyn Monroe ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] che si consolidò grazie alle interpretazioni da protagonista in film d'autore importanti tra i quali Gaslight (1944; Angoscia) di GeorgeCukor, Duel in the sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, Under capricorn (1949; Sotto il Capricorno o Il ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] da Cary Grant e Ingrid Bergman e una delle migliori sceneggiature di K.; Let's make love (1960; Facciamo l'amore) diretto da GeorgeCukor, penultima interpretazione di Marilyn Monroe; l'eccentrico Who was that lady? (1960; Chi era quella signora?) di ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] in As you desire me (1932; Come tu mi vuoi) di George Fitzmaurice dal dramma di L. Pirandello, G. seppe bene articolare le Mr Hyde) di Fleming e Gaslight (1944; Angoscia) di GeorgeCukor ‒ ai numerosi musical degli anni Quaranta, tra i quali Ziegfeld ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] Hollywood, e, dopo l'Oscar ottenuto per Body and soul, montò, tra gli altri, A double life (1947; Doppia vita) di GeorgeCukor e Caught (1949; Nella morsa) di Max Ophuls.Il definitivo passaggio alla regia avvenne nel 1951, quando l'attore Dick Powell ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] coraggiosi) e Tortilla flat (1942; Gente allegra) di Fleming, The Philadelphia story (1940; Scandalo a Filadelfia) di GeorgeCukor. Più tardi, fece un uso quasi pionieristico delle sonorità elettroniche del novachord e del violino amplificato per i ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] un alcolista. Due anni dopo G. moriva, ad appena 41 anni. La sua vicenda, come altre dello stesso periodo che già avevano ispirato GeorgeCukor in What price Hollywood? (1932; A che prezzo Hollywood?), è alla base di A star is born (1937; È nata una ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] di C. Boothe Luce (commedia che era già stata adattata da Anita Loos per l'omonimo film del 1939 diretto da GeorgeCukor); divenne quindi uno dei soci fondatori dell'American Place Theatre, creato senza fini di lucro per aiutare giovani scrittori. La ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...