Wellman, William Augustus
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] quegli anni che non sia un classico: dalla commedia sofisticata Nothing sacred (1937; Nulla sul serio) al melodramma (rifatto da GeorgeCukor nel 1954 con il medesimo titolo) A star is born (1937; È nata una stella), dall'avventuroso Beau geste (1939 ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] nel 1946 per Spellbound (1945; Io ti salverò) di Alfred Hitchcock, nel 1948 per A double life (1947; Doppia vita) di GeorgeCukor e nel 1960 per Ben Hur (1959) di William Wyler. Per venti anni, dal 1945 al 1965, insegnò Film music alla University ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] cinematografica, si fece notare interpretando personaggi glaciali e tirannici di origine letteraria: Mr Murdstone in David Copperfield di GeorgeCukor, Aleksej Karenin in Anna Karenina di Clarence Brown, il marchese di St. Evremonde in A tale of two ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] di Brown, di cui scrisse i dialoghi, e con esiti meno felici Two-faced woman (1941; Non tradirmi con me) di GeorgeCukor. Firmò anche numerosi film storici degni di nota, di solito in collaborazione con altri: A tale of two cities (1935; Le due ...
Leggi Tutto
Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry)
Stefano Masi
Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] , ottenne tre premi Oscar, per An American in Paris (1951; Un americano a Parigi) di Vincente Minnelli, Les girls (1957) di GeorgeCukor e Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo) di Billy Wilder, e una nomination per Gypsy (1962; La donna che ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] RKO. Portò la capacità di ricostruire con fedeltà le ambientazioni nei film storici, da Little women (1933; Piccole donne) di GeorgeCukor a Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia) di John Ford, e una fantasia senza eccessi nei film avventurosi, da ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] di sfumature e decisamente lontano dalla sua natura comica, e, soprattutto, Dinner at eight (1933; Pranzo alle otto) di GeorgeCukor, commedia sofisticata in cui la D. si trovò perfettamente a proprio agio interpretando con ironia, nell'universo dei ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] Vidor, John Cromwell, Archie Mayo, William A. Wellman, Elia Kazan, Ernst Lubitsch, Robert Wise, Edward Dmytryk, Fritz Lang, Carol Reed, Otto Preminger, GeorgeCukor.
Bibliografia
Ch. Higham, Hollywood cameramen, London 1970, pp. 18-34, 155-58. ...
Leggi Tutto
Kalloch, Robert Mero
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a New York il 13 gennaio 1893 e morto a Los Angeles il 19 ottobre 1947. Fu uno dei più fantasiosi disegnatori di moda [...] ) di Henry C. Potter, con Cary Grant e Myrna Loy.
Nella sua fortunata ma breve carriera lavorò anche con GeorgeCukor, Mervyn LeRoy, Charles Vidor, Jack Conway, Norman Taurog.
Bibliografia
E. Leese, Costume designers in the movies, New York 1991 ...
Leggi Tutto
Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] amante (Melanie Griffith) in Born yesterday (1993; Nata ieri) di Luis Mandoki, remake dell'omonimo film di GeorgeCukor: personaggi a metà strada tra ingenuità e cattiveria, meschini sognatori e vittime dell'ideologia americana del successo. Nel ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...