Lerner, Alan Jay
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] musicale Gigi. Nel 1964 L. riadattò il testo teatrale Pygmalion, ispirandosi anche al suo musical, per il film My fair lady di GeorgeCukor; tre anni dopo sulla base della sua commedia, a sua volta tratta dal romanzo The once and future king di T.H ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] epoca.
V. prese anche parte come attore ad alcuni film di successo, tra cui Rich and famous (1981; Ricche e famose) di GeorgeCukor e Into the night (1985; Tutto in una notte) di John Landis. Nel 1986 pubblicò, con grande riscontro di pubblico, un ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] dedicandosi ad adattamenti di opere letterarie, tra gli altri, per Elia Kazan (Pinky, 1949, Pinky, la negra bianca), nuovamente Hawks (The big sky, 1952, Il grande cielo) e GeorgeCukor (Heller in pink tights, 1960, Il diavolo in calzoncini rosa). ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] sceneggiatore H. aveva collaborato con Frances Marion e Zoe Akins al raffinato dramma Camille (1937; Margherita Gautier) diretto da GeorgeCukor, in cui Greta Garbo è la tragica eroina di A. Dumas. L'unica sceneggiatura basata su un suo romanzo e ...
Leggi Tutto
Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline)
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] ) di Ronald Neame, versione cinematografica della commedia della P. A. che a sua volta aveva adattato un romanzo di M. Spark, GeorgeCukor diresse Travels with my aunt (1972; In viaggio con la zia), un adattamento da G. Greene scritto dalla P. A. in ...
Leggi Tutto
Aimée, Anouk
Fulvia Caprara
Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] di Un homme et une femme rilanciò la carriera dell'attrice che si arricchì di esperienze importanti con registi come GeorgeCukor, per il quale fu una seduttrice in Justine (1969; Rapporto a quattro). Dopo aver diradato le sue apparizioni per circa ...
Leggi Tutto
Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] perfetto esempio di cinema gotico e 'psicoanalitico', meno sontuoso e più secco e terrificante dell'omonimo remake di GeorgeCukor (1944); per facilitare la diffusione di quest'ultimo, la Metro Goldwyn Mayer acquistò e distrusse il negativo e quasi ...
Leggi Tutto
Colman, Ronald (propr. Ronald Charles)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] corso della sua carriera vinse il premio Oscar nel 1948 per la sua interpretazione in A double life (1947; Doppia vita) di GeorgeCukor.
Iniziò a recitare in teatro nel 1914 e nel giro di pochi anni divenne uno dei più applauditi attori giovani, no ...
Leggi Tutto
Sarris, Andrew
Daniele Dottorini
Teorico del cinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinema del suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] e autori in precedenza ignorati o scarsamente considerati (come King Vidor, Preston Sturges, Leo McCarey, GeorgeCukor, Frank Capra, George Stevens, Frank Borzage e, soprattutto, Billy Wilder).
Bibliografia
F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990 ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] legata al tempo di un valzer: quello composto per la colonna sonora italiana di Holiday (1938; Incantesimo), commedia di GeorgeCukor con Katharine Hepburn e Cary Grant. Una musica che, per tutti gli anni Quaranta e oltre, godette di ampia popolarità ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...