Smith, Maggie (propr. Margaret)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Ilford (Essex) il 28 dicembre 1934. Nell'arco di quarant'anni si è distinta come una delle più esperte [...] filofascista in The prime of miss Jean Brodie, confermò le sue doti recitative, attirando l'attenzione di un altro grande regista, GeorgeCukor, che la diresse in Travels with my aunt (1972; In viaggio con la zia), tratto da G. Greene. Svelando un ...
Leggi Tutto
Malden, Karl
Francesco Costa
Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] . Williams e A. Miller. Nel 1944 aveva ricoperto al cinema il primo dei suoi tanti ruoli di militare in Winged victory di GeorgeCukor, cui avevano fatto seguito 13, Rue Madeleine (1946; Il 13 non risponde) e Kiss of Death (1947; Il bacio della morte ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Victor Fleming, David Copperfield (1935; Davide Copperfield) e Camille (1937; Margherita Gautier) di GeorgeCukor, You can't take it with you (1938; L'eterna illusione) e It's a wonderful life (1946; La vita ...
Leggi Tutto
Russell, Rosalind
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] . Anche se non mancò di compiere alcune incursioni nel genere drammatico, fu in film quali The women (1939; Donne) di GeorgeCukor e His girl Friday (1940; La signora del venerdì) di Howard Hawks che la R. rivelò il suo particolare talento e ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] , del ratto delle Sabine. M. dalle chiare venature melodrammatiche sono A star is born (1954; È nata una stella) di GeorgeCukor, quasi un testamento precoce per la Garland, e Carmen Jones (1954) di Otto Preminger, mentre un altro autore titolato ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Arzner, e 1954, regia di Christian-Jaque) o dalla commedia Zaza di P.-F. Berton e Ch. Simon (1939, regia di GeorgeCukor, e 1944, regia di Renato Castellani). Questo insieme di titoli è solo un campione di un lunghissimo elenco che attraversa la ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] vicenda la stessa H. si occupò tempestivamente in due film: What price Hollywood? (1932; A che prezzo Hollywood?) diretto da GeorgeCukor, e A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman.Con la legislazione Hays che regolamentò l ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] le ultime notti incantate dagli schermi statunitensi (come quella di The Philadelphia story, 1940, Scandalo a Filadelfia, di GeorgeCukor) e ogni innocenza dagli abiti bianchi femminili (The postman always rings twice, 1946, Il postino suona sempre ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Fairbanks, John Gilbert, William S. Hart, Louella Parsons). In What price Hollywood? (1932; A che prezzo Hollywood?) di GeorgeCukor una cameriera con ambizioni cinematografiche diventa una star. Bello e crudele, il film è un ritratto prezioso della ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] (Chim chim cher-ee) e la migliore colonna sonora originale (di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman); My fair lady di GeorgeCukor nello stesso anno vinse, tra gli altri, l'O. per il miglior film, la regia, l'attore protagonista (Rex Harrison), la ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...