Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] casa. Poi iniziò a occuparsi di produzione, con responsabilità crescenti, collaborando con William A. Wellman, John Cromwell e GeorgeCukor; si attivò persino per realizzare Sutter's gold che avrebbe dovuto dirigere Ejzenštejn (ma il progetto andò a ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] body (1943; Crepi l'astrologo) di Alexander Hall. Il vertice della carriera lo raggiunse con Gaslight (1944; Angoscia) di GeorgeCukor, scritto in collaborazione di John L. Balderston e John van Druten, con i quali condivise la sua terza nomination ...
Leggi Tutto
Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: GeorgeCukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] Barrymore, l'ex grande attore ormai solo magnifico ubriacone, l'unico che con quell'umiliazione non sa giungere a patti. GeorgeCukor diresse Dinner at Eight a poco più di trent'anni, a soli tre anni dal debutto hollywoodiano, ma già aveva mostrato ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] spunto iconico. Furono quattro i registi che parteciparono al progetto: André de Toth (due settimane per niente), GeorgeCukor (tre giorni, abbastanza per consigliare di togliere a Dorothy l'acconciatura bionda), Victor Fleming (quattro mesi, prima ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] , ma dall'atmosfera insolita per questo genere, rifacimento in versione semimusicale del celebre The Philadelphia story (1940) di GeorgeCukor. Nel film, che segnò anche l'ultima interpretazione di Grace Kelly, S. interpreta numerosi brani di Porter ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: GeorgeCukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] n. 48, giugno 1955.
G. Legrand, D'entre les ombres, in "Positif", n. 157; février 1974.
J.A. Tessitore, 'Someone at Last': GeorgeCukor's 'A Star Is Born', in "Bright lights", n. 1, Fall 1974.
O. Eyquem, Renaissance d'une star, in "Positif", n. 290 ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] della tragedia. Tra le innumerevoli che hanno affollato dai tempi del muto gli schermi, vanno ricordate quella hollywoodiana di GeorgeCukor con Norma Shearer e Leslie Howard (Romeo and Juliet ‒ Giulietta e Romeo, 1936), quella di Renato Castellani ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] Aldrich) ma anche attrici in ascesa come Judy Holliday (It should happen to you, 1954, La ragazza del secolo, di GeorgeCukor) e Kim Novak (Strangers when we meet, 1960, Noi due sconosciuti, diretto da Richard Quine).
Operatore di stampo antico ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] cui alternò grandi esibizioni a clamorosi insuccessi. Tornò a Hollywood con A star is born (1954; è nata una stella) di GeorgeCukor, per il quale ottenne una nomination all'Oscar come migliore attrice. Il film rispecchia il rapporto della G. con la ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] , King Vidor 1928) e Bombshell (Argento vivo, Victor Fleming 1933); tra i secondi, What Price Hollywood? (A che prezzo Hollywood?, GeorgeCukor 1932) e il celebre A Star Is Born (È nata una stella, William A. Wellman 1937). D'altro canto, il film di ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...