Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth)
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] Polanski. Come autrice, invece, da sola o in coppia con Garson Kanin (suo marito dal 1942), scrisse per GeorgeCukor numerose sceneggiature, rivelando un particolare talento per la commedia brillante.
Figlia di un capitano della marina, compiuti gli ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] per es. dalla Warner Bros. a sostituire Mary Ann Nyberg nel kolossal A star is born (1954; È nata una stella) di GeorgeCukor, uno dei film più costosi della storia del cinema per quel che concerne i costumi, tra i quali resta memorabile quello di ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] grazie alla collaborazione con registi quali Frank Capra e GeorgeCukor, B. ebbe successo per le sue commedie dalle venature melanconiche e satiriche, caratterizzate dall'impegno morale. Nel 1942 ottenne l'Oscar per Here comes Mr. Jordan (1941; L' ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] e diresse il mediocre Act one.
Bibliografia
R. Haver, A star is born: the making of the 1954 movie, New York 1988; P. McGilligan, GeorgeCukor. A double life, New York 1991, pp. 178-79 e 217-30; S. Bach, Dazzler: the life and times of Moss Hart, New ...
Leggi Tutto
Winger, Debra (propr. Mary Debra)
Marina Blasi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] Stati Uniti, si iscrisse alla facoltà di sociologia dell'Università statale della California. Avvicinatasi alla recitazione, nonostante GeorgeCukor le avesse sconsigliato la carriera di attrice, continuò a prendere lezioni fino a quando negli anni ...
Leggi Tutto
Holliday, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Judy Tuvim, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a New York il 21 giugno 1921 e morta ivi il 7 giugno 1965. Nel corso della sua breve [...] ma memorabile carriera fu soprattutto il regista GeorgeCukor a valorizzarne le qualità di interprete brillante, Something for the boys di Lewis Seiler e in Winged victory di Cukor. Quest'ultimo l'avrebbe successivamente diretta nel ben più famoso e ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] (1935), Conquest (1937; Maria Walewska), tutti diretti da Clarence Brown, e Two-faced woman (1941; Non tradirmi con me) di GeorgeCukor. Dopo l'insuccesso di Two-faced woman e il ritiro della Garbo, scrisse poco per il cinema; meritano di essere ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] Wild is the wind (1957; Selvaggio è il vento) di GeorgeCukor, film che aprì a N. le porte delle grandi produzioni story ever told (La più grande storia mai raccontata) di George Stevens, entrambi del 1965. Dopo il secondo Oscar, insegnò storia ...
Leggi Tutto
Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] ai film Murders in the rue Morgue (1932; Il dottor Miracolo) di Robert Florey, Camille (1937; Margherita Gautier) di GeorgeCukor, Golden boy (1939; Passione) di Mamoulian, The seventh cross (1944; La settima croce) di Zinnemann e Key largo (1948 ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] a causa dei sempre più frequenti vuoti di memoria, e in Dinner at eight (Pranzo alle otto), diretto da GeorgeCukor, il suo personaggio di attore alcolista al tramonto sembrò prefigurarne il destino. Dopo una pausa obbligata riprese il lavoro, ma ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...