Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Fairbanks, John Gilbert, William S. Hart, Louella Parsons). In What price Hollywood? (1932; A che prezzo Hollywood?) di GeorgeCukor una cameriera con ambizioni cinematografiche diventa una star. Bello e crudele, il film è un ritratto prezioso della ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] (Chim chim cher-ee) e la migliore colonna sonora originale (di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman); My fair lady di GeorgeCukor nello stesso anno vinse, tra gli altri, l'O. per il miglior film, la regia, l'attore protagonista (Rex Harrison), la ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] di là dei condizionamenti biologici, a partire almeno da W. Shakespeare: Sylvia Scarlett (1936; Il diavolo è femmina) di GeorgeCukor richiama proprio Come vi piace del grande drammaturgo. Nel finale del film, ambientato su un treno, il gioco delle ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] 1934; Il velo dipinto) di Richard Boleslawski, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, Camille (1937; Margherita Gautier) di GeorgeCukor, interpretati negli anni Trenta per la MGM da Greta Garbo e curati da Adrian, ma anche l'abbigliamento ideato da ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] (Force of evil, 1948, Le forze del male), John Cromwell (Dead reckoning, 1947, Solo chi cade può risorgere), GeorgeCukor (Gaslight, 1944, Angoscia), mentre altri tracciarono all'interno di questo universo un proprio percorso personale di stile e ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] to remember (1957; Un amore splendido). È altrettanto rilevante la quasi costante presenza melodrammatica di Greta Garbo, che GeorgeCukor esaltò nel film tratto da La dame aux camélias di A. Dumas figlio, Camille (1937; Margherita Gautier).
Gli ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] cinema hollywoodiano. Tra i diversi generi, è sempre stato il tratto peculiare del 'musical' o della commedia sofisticata, da GeorgeCukor a Vincente Minnelli, da Stanley Donen a Blake Edwards. È anche il filo rosso che unisce le visioni di Federico ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] film storici e anche con Ninotchka tutto passò. Crollò invece Non tradirmi con me del 1941, ancora diretto da GeorgeCukor, ancora con Salka Viertel alla sceneggiatura, ancora con uno sdoppiamento tra donna maschile e donna affascinante e sofisticata ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] sia presente in film appartenenti a generi diversi: la commedia (da Adam's rib, 1949, La costola d'Adamo, di GeorgeCukor, a Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), 1970, di Ettore Scola; da Legal eagles, 1986, Pericolosamente insieme ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] carriera, costellata di successi, ottenne il premio Oscar nel 1941 con The Philadelphia story (1940; Scandalo a Filadelfia) di GeorgeCukor e, dopo varie nominations, nel 1985 gli fu conferito un Oscar alla carriera, oltre alla Medal of freedom, la ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...