• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [37]
Cinema [32]
Arti visive [22]
Storia [15]
Matematica [15]
Fisica [11]
Storia della matematica [11]
Biologia [9]
Storia della fisica [9]
Sport [9]

SPINAZZI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINAZZI, Innocenzo Gabriele Capecchi – Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] (1777-79), ispirati a un vaso della collezione di Sir William Hamilton (d’Harcarville, 1766, pl. 34), per il varco tra Boboli , 1993). Al comitato promotore dell’opera aderì anche George Clavering-Cowper, devoto estimatore di Spinazzi. A tale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – GIOVANNI BATTISTA MAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZI, Innocenzo (2)
Mostra Tutti

Il ritratto in Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] saloni dei palazzi aristocratici frequentati dai clienti di Reynolds. George Romney e Joseph Wright of Derby Il XVIII secolo, con la giovanissima Emma Hart, divenuta poi Lady Hamilton. Estasiato dagli ingenui tableaux-vivants della ragazza, dalle ... Leggi Tutto

La nascita degli Stati Uniti d’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] ratifica della Costituzione, e due anni dopo l’elezione di George Washington a primo presidente degli Stati Uniti, vengono approvati i ’autonomia degli Stati. Intanto la politica economica di Hamilton, che raggiunge lo scopo di risanare le finanze ... Leggi Tutto

BARTOLOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Francesco Alfredo Petrucci Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] infantili di Maria Cosway, le scenette familiari di Bunbury e di Hamilton, erano in un certo senso come li voleva il B., o lui ricavato, per essere inciso, da un ritratto del visconte George Mac Artney di W. Edridge, ma rimasto inedito, sì conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOHN SINGLETON COPLEY – STEFANO DELLA BELLA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Le teorie della luce e dei colori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] dominante: la difendono, tra gli altri, gli astronomi William Hamilton e John Herschel, oltre allo storico e filosofo della scienza tende a diventare sempre più marginale nell’ottica fisica. George Berkeley Su Isaac Newton Siris L’ordine e il corso ... Leggi Tutto

LACAITA, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACAITA, Giacomo Filippo Giuseppina Lupi Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] scritte nell'aprile 1851 al primo ministro G.G. Hamilton conte di Aberdeen e pubblicate dopo la sua partenza da di "Knight commander of the Order of St. Michael and St. George" conferitagli nel marzo del 1859, un'altra se ne aggiunse in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAITA, Giacomo Filippo (3)
Mostra Tutti

La sociobiologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] tra cui uno dei massimi teorici dell’evoluzione, l’americano George Williams, che ne mette in risalto le debolezze teoriche. stretti più di quanto non faccia con quelli lontani. Hamilton elabora un modello estremamente verosimile di come si sia potuta ... Leggi Tutto

Autenticità e artisticità rock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] per i Beatles sono realizzate da Peter Blake e Richard Hamilton, ma il disco che con maggiore consapevolezza e ironia si di stampo postmoderno, come nel caso di figure quali Boy George, Human League, Frankie Goes to Hollywood, Pet Shop Boys o ... Leggi Tutto

Pop art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] diversa da quella che assumerà in seguito. Nel 1956 Richard Hamilton inserisce nel proprio collage Just what is that makes today’s Roy Lichtenstein, Marisol, Claes Oldenburg, James Rosenquist, George Segal, Tom Wesselmann, Andy Warhol. Saranno proprio ... Leggi Tutto

Thomas Reid e la filosofia del senso comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] man di fronte alle bizzarre conclusioni a cui erano giunti George Berkeley e David Hume. Reid concepì l’appello al senso comune intrapresa dopo la morte di Stewart da William Hamilton, professore di logica all’università di Edimburgo. Nel tentativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali