• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [37]
Cinema [32]
Arti visive [22]
Storia [15]
Matematica [15]
Fisica [11]
Storia della matematica [11]
Biologia [9]
Storia della fisica [9]
Sport [9]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] pesanti. Ma il progetto, che ebbe favorevole il solo Lloyd George, non venne accolto, e altro aiuto non fu dato all . a.; P. Gentizon, Le drame bulgare, Parigi 1921; J. Hamilton, The tragic story of Dardanelles, Londra 1916; id., Gallipoli diary, ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] poterono permettersi di lavorare in patria; fra questi Hugh Douglas Hamilton (1739-1808), che tornò a Dublino dopo esser diventato spiegato al mondo lo spirito dell'Irlanda moderna e George Moore, altro scrittore irlandese, ha dipinto i particolari ... Leggi Tutto

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] presenta all'International Museum of Photography, presso la George Eastman House di Rochester nello stato di New York S. Moon (n. 1940), K. Shinoyama (n. 1930) e D. Hamilton (n. 1933). In Italia il fenomeno è particolarmente rilevante e cresce per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , che riprodusse affreschi di Ercolano e molti vasi della collezione Hamilton, e scelse per i suoi dipinti temi greci e romani, figurine a ornamento di mobili, come nello stipo che George Jacob, noto come Jacob Desmalter, lavorò per Maria Luisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] 1905; trad. inglese di D. V. Thompson e G. H. Hamilton, New Haven 1933. Per notizie sui singoli minitori è da consultare, documentario, che lavorò lungamente in India. Rivale del Cosway fu George Engleheart (1752-1829), che ne seguì i motivi, pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] a Edimburgo, accompagnata da James Hepburn conte di Bothwell, George Gordon conte di Huntley e John Stewart conte di Athole. il proprio figlio. Nel maggio 1568, con l'aiuto degli Hamilton, M. fuggì da Lochleven; ma poco saviamente i suoi sostenitori ... Leggi Tutto

LABRADOR

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRADOR (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] Baia di Hudson sono da ricordare il Great Whale, il Fort George e l'Eastmain, che nascono anch'essi dai numerosi grandi laghi dei fiumi che sfociano su tale costa (tra i quali il Hamilton; v. terranova). La popolazione è scarsissima, forse di soli 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRADOR (2)
Mostra Tutti

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray) Luigi Villari La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] ; fu assassinato a Linlithgow il 21 gennaio 1570 da J. Hamilton of Bothwell. Sua figlia Elizabeth ereditò il titolo, che fu dal marito James Stuart iure uxoris. Ucciso lo Stuart dal conte George di Huntley il 7 febbraio 1591-2, il titolo passò ai ... Leggi Tutto

VIGO, Giuseppe Maria Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO, Giuseppe Maria Francesco Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] Nel gennaio 1779 si pose al servizio del patriota americano George Rogers Clark (1752-1818), capo di bande che combattevano penetrando fra le truppe inglesi del generale Henry Hamilton, che lo trattenne parecchie settimane prigioniero) e grazie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Giuseppe Maria Francesco (1)
Mostra Tutti

pop art

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop art Bettina Mirabile L’arte nella società dei consumi Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] I maggiori rappresentanti della pop art sono Warhol, Oldenburg, George Segal, Johns, Roy Lichtenstein, Tom Wesselmann e James frigorifero, l’aspirapolvere e il televisore. Altrove Hamilton gioca con la tecnica fotografica per cogliere istantanee: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ROBERT RAUSCHENBERG – JAMES ROSENQUIST – ROY LICHTENSTEIN – RICHARD HAMILTON – ÖYVIND FAHLSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop art (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali