La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] 2008). L’uso del calco, già usato in passato da George Segal e da John De Andrea (un procedimento complesso di ri today, London 2007.
G. Harper, T. Moyer, Conversations on sculpture, Hamilton (N.J.) 2007.
Richard Serra. Sculpture. Forty years, ed. K. ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] ma molto meno verso loro stessi. Sia Reagan sia George W. Bush, benché fortemente inclini all’economia di dove le idee protezioniste erano già state diffuse dal federalista Alexander Hamilton, autore nel 1791 di un Report on manufactures. La tesi ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] sulla critica di John Stuart Mill a William Hamilton - il filosofo del realismo scozzese più seguito negli Robert E. Park and the Chicago School, Montreal 1977.
Miller, D.L., George H. Mead, self, language and the world, Austin, Tex., 1973.
Mills ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] e morfologo Ivan I. Schmal'gauzen (1884-1963), del botanico George L. Stebbins (1906-2000), che estende la teoria alla Imenotteri eusociali è rimasta inspiegata, fintantoché nel 1964 William Hamilton (1937-2000) non ne ha dimostrato l'ammissibilità ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] e Joseph Carr, John Cole, George Willig Jr.) e di Filadelfia (George Willig).
Esse comprendono ventuno inni, and pleasure, su libretto di un certo colonnello W. H. Hamilton, non altrimenti identificato, che, rappresentata il 23 maggio 1822 nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] approccio di Gauss fu esteso a dimensioni superiori da Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) nel suo particolare in seguito alla conferma della rifrazione conica predetta da Hamilton durante lo studio delle superfici d'onda di Fresnel nei ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] Goldfinger, 1964, Agente 007 ‒ Missione Goldfinger, di Guy Hamilton; Thunderball, 1965, Agente 007, Thunderball ‒ Operazione tuono, Lumet; The little drummer girl, 1984, La tamburina, di George Roy Hill; The Russia house, 1990, La casa Russia, di ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] quello avventuroso (Star wars, 1977, Guerre stellari, di George Lucas)? Lo stesso interrogativo si ripresenta a proposito di Raiders ) di R. Fleischer, Sigourney Weaver in Alien, Linda Hamilton in The Terminator, e Jamie Lee Curtis in Blue steel ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] vestibolo corinzio e con grisailles alternate a «ruins» di Hamilton nel «Saloon», tholos ispirata al Pantheon (1765-70 circa Mary Granville, Mrs. Delany: with interesting reminiscences of king George the third and queen Charlotte, III, London 1862, p ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] il 1887 e il 1888 da James Madison, Alexander Hamilton e John Jay.
L’eccezione americana
Il nuovo Stato 1969-74), Gerald R. Ford (1974-77), Ronald Reagan (1981-89) e George Bush (1989-93). Durante la presidenza di Bush, salito al potere dopo Reagan ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...