LAMB, Charles
Mario Praz
Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] -1900; The Works of Charles and Mary Lamb, a cura di E. V. Lucas, voll. 7, Londra 1903-05 The Works in Prose and Verse of Charles and Londra 1889; A. C. Swinburne, Miscellanies, Ch. L. and George Wither, Londra 1886; W. L. Macdonald, Ch. L., Greatest ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] James Boyd USA
2. Gheorghe Negrea ROM
3. Carlos Lucas CHI
3. Romualdas Murauskas URS
pesi massimi maschile
1. ITA
1500 m stile libero maschile
1. Mike O'Brien USA
2. George Dicarlo USA
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] P. Mesplé, L'album des dessins du voyage d'Italie de François Lucas (1773-74), in Mémoires de la société archéol. du midi de di studî napoleonici, 12, 1965, pp. 18-24; B. Taylor, George Stubbs, "the lion and horse" theme, in Burlington Magazine, 107, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] comment on Boggio, in "Political economy", 1990, VI, pp. 59-68.
Lucas, R.E. jr., Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips famose in sociologia è la teoria dello scambio di George Homans, che può essere assimilata alla moderna e ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di 235 membri, eletti a suffragio universale per quattro anni. La Georgia è suddivisa in 53 province, 11 città e 3 repubbliche autonome per cinque anni.
Capo di Stato: Hifikepunye Lucas Pohamba
Primo ministro: Nahas Gideon Angula
Indicatori economico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di tale scenario storico prende spunto dalla battuta di George B. Shaw, secondo la quale "tutte le professioni più scientifica, soprattutto da parte della Naturhistorische Schule di Johann Lucas Schönlein e dei suoi discepoli, fra i quali Nikolaus ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] del Cinquecento in Germania, grazie alle accurate stampe di Lucas Cranach il Vecchio. Realizzate a cominciare dal 1506 quando l originali come la lunga serie d'incontri di pugilato dipinta da George Bellows (per es. Dempsey e Firpo, 1924, New York, ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] è profondamente intrisa di significanti religiosi62. Anche se George W. Bush – come già accennato – respinge con , in Commento interdisciplinare alla «Evangelium Vitae», a cura di R. LucasLucas, E. Sgreccia, Città del Vaticano 1997, pp. 493-500; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] di questa seconda tendenza è rappresentato da Johann Lucas Schönlein (1793-1864), il fondatore della cosiddetta v. II, 1903, pp. 473-559.
Cunningham 1992: Cunningham, George, The history of British pathology, Bristol, White Tree Books, 1992.
Doerr ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] ; infine, tra gli altri, Hammett e Howard Lucas negli Stati Uniti svilupparono concezioni analoghe. Gli scienziati francesi per decifrare i cicli della vita. Questo metodo sviluppato da George de Hevesy (1885-1966) accomunava per esempio il chimico ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...