Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] taglio, orientamento o contenuti – si riconosce nella cosiddetta critica di Lucas, la quale (dagli anni Settanta) ha condotto a studiare la politica economico, del quale hanno parlato economisti come George J. Stigler e altri, ossia la generalizzata ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] mss. in the British Museum, with an Engl. transl. and notes by George Phillips, London, Williams and Norgate, 1869, pp. 68-74.
‒ Press, 1953.
Van Rompay 1995: Van Rompay, Lucas, La littérature exégétique syriaque et le rapprochement des traditions ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] l'Inghilterra seguendo probabilmente in Francia il generale realista George Goring. Nel febbraio del 1647 era sicuramente in Olanda arresero, il G. fu condannato a morte insieme con Charles Lucas e Charles Lisle. Dopo la fucilazione dei due inglesi, ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] le azioni di Bruce Nauman, Klaus Rinke, Ketty La Rocca, Arnulf Rainer, Lucas Samaras, Katharina Sieverding, Luigi Ontani e alcune azioni di Gilbert & George, Michel Journiac e Urs Luthi. Sebbene sia impossibile generalizzare le esperienze, ciò ...
Leggi Tutto
The Docks of New York
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] York è l'attore allora prediletto da von Sternberg, George Bancroft potente come un toro, già al centro Sternberg, Firenze 1976.
Sternberg, a cura di P. Baxter, London 1980.
B. Lucas, The Docks of New York, in Magill's Survey of cinema. Silent films, ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] , pur se ambientato in Alaska, è stato definito da B. Lucas (1984) "la quintessenza dei western di Borden Chase", in quanto della rapina) di Jesse Hibbs, basato su un soggetto di George Bruce. Nel 1962, non accreditato e in collaborazione con un ...
Leggi Tutto
di Vittorio Da Rold
Il 23 luglio 1974 cadde ad Atene, grazie anche al precedente sacrificio di sangue di 24 giovani studenti del Politecnico, la giunta militare dei colonnelli che aveva governato con il [...] del 2004, con le elezioni del 4 ottobre 2009, vinte da George Papandreou, figlio di Andreas, arriva l’ora della verità con un nazionale guidato da un tecnico di indiscussa fama come Lucas Papademos, ex vicepresidente della ECB, un premier di un ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...