Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Guadal-canal, di Lewis Seiler; Battleground, 1949, Bastogne, di W.A. Wellman), alla fantasy (Star Wars, 1977, Guerre stellari, di GeorgeLucas), alla sfera del comico e della commedia (The general, 1927, Come vinsi la guerra, di Buster Keaton e Clyde ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] . s. degli ultimi due decenni del 20° secolo sono stati assegnati alla ILM (Industrial Light and Magic), fondata da GeorgeLucas poco prima della realizzazione di Star wars (1977; Guerre stellari), e specializzata in tecniche di computer graphics. La ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] dal 1977, invece, autori quali Steven Spielberg e GeorgeLucas, abbandonate le economiche formule produttive degli esordi, vollero 1997) e Mission to Mars di Brian De Palma (2000); Lucas, al contrario, diede vita a un intero universo composto di ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] ai trucchi del film di Kubrick; per poi proseguire con la serie di Star wars (1977-1999; Guerre stellari) di GeorgeLucas, Irvin Kershner e Richard Marquand, che coniuga l'avventura e la fantascienza. Vanno ricordate anche due 'odissee' all'interno ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Scott), a quello fantastico (Batman, 1989, di T. Burton) o a quello avventuroso (Star wars, 1977, Guerre stellari, di GeorgeLucas)? Lo stesso interrogativo si ripresenta a proposito di Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] Ford Coppola (The god-father, 1972, Il padrino; Apocalypse now, 1979; The Cotton club, 1984, Cotton club) a GeorgeLucas (Star wars, 1977, Guerre stellari), da Steven Spielberg a Michael Cimino, che tuttavia incontrarono due clamorosi insuccessi ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] , ma a vario titolo e per periodi più o meno lunghi avevano frequentato scuole di cinema anche John Milius, GeorgeLucas, Steven Spielberg, Robert De Niro. Si trattava di giovani dai caratteri diversissimi (dall'introverso Paul Schrader all'ironico e ...
Leggi Tutto
Lavorazione, fasi di
Dario Tomasi
Per f. d. l. di un film si intendono quelle che concorrono alla sua realizzazione. In quanto opera collettiva, il film si avvale infatti di diversi collaboratori che, [...] scene aggiunte, altre ancora con un nuovo commento fuori campo: come è successo per Star wars (1977; Guerre stellari) di GeorgeLucas, Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola e Blade runner (1982) di Ridley Scott; e come capita ancora più di ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] continuato a guardare all'universo giovanile del passato, con un pizzico di nostalgia: basti pensare a registi come GeorgeLucas (American graffiti, 1973), John Milius (Big Wednesday, 1978, Un mercoledì da leoni), Francis Ford Coppola (The outsiders ...
Leggi Tutto
Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] di chiarire gli antefatti del plot (si pensi a tanta fantascienza contemporanea, da Star wars, 1977, Guerre stellari, di GeorgeLucas, in avanti), soltanto la funzione denotativa ‒ spaziale e temporale ‒ della d. del film muto sembra sia riuscita a ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...