Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. Takashi Yamamoto JPN
3. Stephen Parry GBR
200 m misti maschile
1. Michael Phelps USA
2. Ryan Lochte USA
3. George Bovell TRI
400 m misti maschile
1. Michael Phelps USA
2. Erik Vendt USA
3. Laszlo Cseh HUN
4. Alessio Boggiatto ITA ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , 64 (2002), pp. 247-48; K. S. Ismael - A.R. George, Tablets from the Sippar Library, XI. The Babylonian Almanac, ibid., pp. 249-58 edd.), Beiträge zur Kulturgeschichte Vorderasiens. Festschrift für Rainer Michael Boehmer, Mainz a.Rh. 1995, pp. 273- ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] truppe asburgiche non si erano fermate lì. Guidate da Georg von Frundsberg e da Carlo di Borbone, il 1890, p. 91; P. Sarpi, Opere, pp. 684-689 e 1193-1194; Michael E. Mallett-John R. Hale, The Military Organisation of a Renaissance State. Venice c ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] all'ipotesi, assai ragionevole, formulata da Michael Hirst di un Andrea Loredan committente del Vittore Branca, Venezia-Firenze 1963, p. 339. La medaglia è illustrata in George F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini, I ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sua opera, tuttora inedita, e sulla lettera di Isaac Wake a George Conway, cf. Id., Venezia barocca, pp. 185 n. e Negro, Forme e istituzioni, pp. 422-424.
38. Gaetano Cozzi-Michael Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] finale: gol di Alan Smith e, nel recupero, altro gol di Michael Thomas.
La prima doppietta Campionato-Coppa risale al 1971, la seconda al decollò grazie a un operaio scozzese di 21 anni, George Ramsay, arrivato a Birmingham in cerca di lavoro. Divenne ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1740, Oxford 1989, pp. 4-5.
5. John R. Hale - Michael E. Mallet, The Military Organization of a Renaissance State, Venice c. 1400 ed Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di Hans-Georg Beck et al., I, Firenze 1977, pp. 235-236 (pp. 233 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Olimpici del 1996 furono vinti dalla francese della Guadalupa Marie-José Perec, grande quattrocentista, che in Georgia sognava una storica doppietta, così come Michael Johnson. Dopo aver già fatto sua la medaglia d'oro sui 400 m, corse i 200 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Il riferimento è al noto studio di Samuel H. Preston-Michael R. Haines, Fatal Years. Child Mortality in Late Nineteenth 1991, pp. 250-270.
145. Cf. le considerazioni di George Alter, New Perspectives on European Marriage in the Nineteenth Century, " ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Olaf, The ecclesiastical calendar and the life of the Church, in: Gregorian reform of the calendar, edited by George Coyne, Michael Hoskin, and Olaf Pedersen, Città del Vaticano, Pontificia Academia Scientiarum, 1983, pp. 17-74.
Pingree 1964: Pingree ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...