La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Kulturbesitz, 1981.
Hunter 1985: Hunter, Michael, The cabinet institutionalized. The Royal Society The bicentennial of Michel Adanson's 'Familles des plantes', edited by George H.M. Lawrence, Pittsburgh (Pa.), Hunt Botanical Library, Carnegie ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1870). La sua opera fu continuata e sviluppata dall’americano George B. Taylor, «il vero fondatore dell’opera battista americana in al movimento per opera di un ex-frate francescano polacco, Michael B. Czechowski (morto nel 1876), esule e pellegrino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] completa.
Bibliografia
Grafton 1973: Grafton, Antony, Michael Maestlin's account of Copernican planetary theory, , "Isis", 57, 1966, pp. 208-219.
Saliba 1979: Saliba, George, The original source of Quṭb al-Dīn al-Shīrāzī's planetary model, "Journal ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] furono in programma due gare del genere, una di 2500 m, vinta dal canadese George Orton, in 7′34″2/5, e una di 4000 m, vinta dall'inglese (8′05,04″), di Gärderud e del tedesco Michael Karst. Nell'anno olimpico 1980 il migliore degli italiani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] , Olaf, The ecclesiastical calendar and the life of the Church, in: Gregorian reform of the calendar, edited by George Coyne, Michael Hoskin, and Olaf Pedersen, Città del Vaticano, Pontificia Academia Scientiarum, 1983, pp. 17-74.
Poulle 1972: Poulle ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] della metropoli, di Frank Capra, e Casablanca, 1942, di Michael Curtiz); talvolta sceglie la prosa e talvolta tenta la poesia. ne rappresenta lo spirito) Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas è in qualche modo l'iniziatore e l'emblema. E ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] 1995, pp. 199-214.
Hagner 1992a: Hagner, Michael, The soul and the brain between anatomy and 'Naturphilosophie' , New York, MD, 1959.
‒ 1963: Riese, Walther - Arrington, George E., The history of Johannes Müller's doctrine of the specific energies of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di tale scenario storico prende spunto dalla battuta di George B. Shaw, secondo la quale "tutte le professioni Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1994, pp. 45-118.
Reid 1987: Reid, Michaela, Ask Sir James, London, Hodder & Stoughton, 1987.
Reiser 1978: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] newtonianesimo e Naturphilosophie il ruolo del genio fu svolto da Michael Faraday, un autodidatta che si era formato culturalmente al non può che essere, secondo studiosi come Pierre Prévost o George-Louis Le Sage, formato da particelle. La fisica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] apprendisti in farmaceutica, e del fisico-chimico Michael Faraday, apprendista rilegatore, illustrano chiaramente la and technology in France, 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, 1980.
‒ 1984: Fox, ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...