Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] si aggiunsero presto altre presenze importanti, tra cui lo scrittore Michael O'Donoughe, una delle penne più brillanti dell'epoca. moda sixties che film come American graffiti (1973) di George Lucas e telefilm come Happy days avevano lanciato con ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] des singes di Pierre Boulle; sceneggiatura: Rod Serling, Michael Wilson; fotografia: Leon Shamroy; montaggio: Hugh S. Fowler; dall'uomo. Con l'aiuto di Zira e Cornelius, George fugge dalla prigionia assieme a Nova, splendido esemplare sopravvissuto ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] (1945; Rapsodia in blu) di Rapper, sulla vita di George Gershwin con citazioni dal suo repertorio, e Night and day (1946 de la musique dans le film "Casablanca" (1943) de Michael Curtiz, in "International review of the aesthetics and sociology of ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] figuravano Dalton Trumbo, Clifford Odets, Marc Connelly, Michael Wilson e Dorothy Parker, ma dopo un il film omonimo (Il diario di Anna Frank) diretto da George Stevens, notevole adattamento cinematografico la cui sceneggiatura fu scritta proprio ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] . Tra gli altri registi di origine europea che ricorsero alla musica di H. occorre ricordare Wilhelm Thiele, George Archainbaud, Michael Curtiz, Robert Stevenson, Curtis Bernhardt. Nel 1955 H., ritornato in Germania, si ritirò a vita privata anche ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] wreck of the Mary Deare (1959; I giganti del mare) di Michael Anderson o A terrible beauty (1960; I cospiratori), storia di irredentismo The Cassandra Crossing (1977; Cassandra Crossing) diretto da George Pan Cosmatos, la carriera di H. proseguì con ...
Leggi Tutto
The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] Wilkes), Robert Burton (Gus Burke), Adam Williams (Larry Gordon), Howard Wendell (commissario Higgins), Cris Alcaide (George Rose), Michael Granger (Hugo), Dorothy Green (Lucy Chapman), Carolyn Jones (Doris), Ric Roman (Baldy), Dan Seymour (Atkins ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] we fight (1942-1945) con Stanley Kramer e il pubblicista George Glass. Dopo la guerra scrisse il soggetto originale di Dakota D. Baker per Young man with a horn (Chimere) di Michael Curtiz, vita romanzata del jazzista B. Beiderbecke (Kirk Douglas). ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] apparizione risale al 1943, in Hoppy serves a writ di George Archainbaud, e nel 1995 M. venne diretto da Jim Jarmusch di Dick Richards e The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner.
Bibliografia
J. Belton, Robert Mitchum, New York 1976 ( ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] The three musketeers (1948; I tre moschettieri) di George Sidney, e il megalomane latifondista di The baron of film storico, in Witchfinder general (1968; Il grande inquisitore) di Michael Reeves, in cui P. fornì quella che è considerata da molti la ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...