The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] sul suo yacht in partenza per una crociera, ma riceve un rifiuto. Il mattino dopo Arthur convince Michael. A Cuba il gruppo viene raggiunto dal socio di Bannister, George Grisby, che sin da subito si dimostra stranamente allusivo nei confronti di ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] del cinema un'arte personale e complessa, capace di dar conto di tutte le inquietudini sociali e individuali, il film di George Roy Hill pare andare in direzione del tutto opposta. Si tratta, sotto molti aspetti, di una vera e propria apologia dell ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] and death of Colonel Blimp (1943; Duello a Berlino) di Michael Powell ed Emeric Pressburger. Furono ancora i due registi ad melodramma Edward, my son (1949; Edoardo, mio figlio) di George Cukor, accanto a Spencer Tracy. Per la MGM lavorò quindi ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] Porringer), Mike Carter (Mr. Clarke), Vivienne Chandler (lavandaia), Geoffrey Larder (Mr. Hammond), Harry Van Engel, George Miller (valletti), The Michael Nyman Band.
Bibliografia
R. Brown, Greenaway's Contract, in "Sight & Sound", n. 1, Winter ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] ), il film si giova della fotografia suggestiva di Michael Ballhaus, che ricostruisce con cromatismi sbiaditi e colori Klenze), Gottfried John (Willi Klenze), Hark Bohm (Senkenberg), George Byrd (Bill), Claus Holm (medico), Günter Lamprecht (Hans ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] si aggiunsero presto altre presenze importanti, tra cui lo scrittore Michael O'Donoughe, una delle penne più brillanti dell'epoca. moda sixties che film come American graffiti (1973) di George Lucas e telefilm come Happy days avevano lanciato con ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] des singes di Pierre Boulle; sceneggiatura: Rod Serling, Michael Wilson; fotografia: Leon Shamroy; montaggio: Hugh S. Fowler; dall'uomo. Con l'aiuto di Zira e Cornelius, George fugge dalla prigionia assieme a Nova, splendido esemplare sopravvissuto ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] (1945; Rapsodia in blu) di Rapper, sulla vita di George Gershwin con citazioni dal suo repertorio, e Night and day (1946 de la musique dans le film "Casablanca" (1943) de Michael Curtiz, in "International review of the aesthetics and sociology of ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] figuravano Dalton Trumbo, Clifford Odets, Marc Connelly, Michael Wilson e Dorothy Parker, ma dopo un il film omonimo (Il diario di Anna Frank) diretto da George Stevens, notevole adattamento cinematografico la cui sceneggiatura fu scritta proprio ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] . Tra gli altri registi di origine europea che ricorsero alla musica di H. occorre ricordare Wilhelm Thiele, George Archainbaud, Michael Curtiz, Robert Stevenson, Curtis Bernhardt. Nel 1955 H., ritornato in Germania, si ritirò a vita privata anche ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...