pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] compiuta nel 1924 con la Rapsodia in blu del compositore George Gershwin, prima vera e propria opera pop, caleidoscopio di di Duke Ellington, Count Basie, Jimmy e Tommy Dorsey, Glenn Miller e Benny Goodman. È stato ancora una volta l’incontro tra ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] film) del capo dei banditi (interpretato dall'attore George Barnes) che punta la pistola e spara in Porter, in "Hollywood quarterly", Fall 1947.
F.J. Balshofer, A.C. Miller, One reel a week, Berkeley 1967.
K. Brownlow, Hollywood: the pioneers, ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] cane. Questa condizione è transitiva sul piano paradigmatico. Miller (1998) ha proposto di dividere gli iponimi in tassonomici parole dell’italiano. Lessico e dizionari. Bologna, Zanichelli.
Miller, George A. (1998), Nouns in WordNet, in WordNet. An ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] (1957; Le vergini di Salem), dramma storico-religioso di A. Miller riadattato per lo schermo da Jean-Paul Sartre, in cui recitava in Let's make love (1960; Facciamo l'amore) di George Cukor, una raffinata arredatrice (Ingrid Bergman) che continua ad ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] con il marito, l’economista e premio Nobel nel 2001 George Akerlof (il loro figlio, Robert, è a sua volta jr.
- 1° febbraio 1970 Arthur F. Burns
- 8 marzo 1978 G. William Miller
- 6 agosto 1979 Paul A. Volcker
- 11 agosto 1987 Alan Greenspan
- 1° ...
Leggi Tutto
psicologia cognitiva
Branca della psicologia che si rivolge allo studio del modo in cui l’informazione viene acquisita, elaborata, archiviata e recuperata dal cervello. Processi percettivi, attenzione, [...] dell’informazione fu al centro dei modelli della p. c., in partic. delle analisi dello psicologo George A. Miller, che assimilava il comportamento a un processo di elaborazione, non diversamente da quanto avviene nell’intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] o' the morn-ing (1949; La pietra dello scandalo) di David Miller. Dopo aver interpretato il collega invidioso di People will talk (1951; to Garp (1982; Il mondo secondo Garp) di George Roy Hill, nell'ironica fiaba fantascientifica Batteries not ...
Leggi Tutto
Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] tagliente di Shane (1953; Il cavaliere della valle solitaria) di George Stevens. In seguito impersonò con grande efficacia anche uomini deboli fear (1952; So che mi ucciderai) di David Miller e in Shane, film per i quali ricevette due nominations ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Roxbury 1836 - New York 1892). Di modeste origini, divenne presidente (1868) della compagnia ferroviaria dell'Erie, ma ne fu estromesso per irregolarità amministrative (1872). [...] nel 1883 dopo aver realizzato grandi profitti. Dei figli: George Jay (1864-1923) controllava, nel momento in cui ereditava occupò, oltre che di ferrovie, dell'industria dei fiammiferi; Helen Miller (1868-1938), sposata con F. J. Shepard, si distinse ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] più corto è il primo.
Trattazioni generali: St. George Mivart, Contributions towards a more complete Knowledge of the in Arch. de Morphol. gén. et expér., 1926; R. A. Miller, Evolution of pectoral girdle and fore limb in the Primates, in American ...
Leggi Tutto