Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] -428.
Kontos, H. A., Oxygen radicals in cerebral vascular injury. George E. Brown memorial lecture, in ‟Circulation research", 1985, LVII, pp vasocostrizione (v. González e altri, 1990; v. Miller, 1991): il fattore rilassante potrebbe essere l'ossido ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] poesia in testi sia latini che volgari: basterà ricordare la Cantilena di George Ripley, l'Ordinal of alchemy di Thomas Norton, i sonetti di 4., 9, 1941, pp. 96-111; 217-225.
Miller 1980: Miller, Guinsburg A., Von Paracelsus zu Böhme. Auf dem Wege zu ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] prima figura di sicuro rilievo nella storia del peso fu George Gray, un canadese che nella sua lunga carriera vinse il altri due americani, Cyrus Young (73,78 m) e Bill Miller (72,46 m), che relegarono il migliore dei finlandesi, Hyytiäinen, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] al Coliseum, un degno avversario per l'americano William Miller, che solo con una prestazione da record olimpico (4 La vittoria di Parigi, con 4,40 m (record mondiale indoor), davanti a George (4,35 m), fu l'inizio di una lunga serie di primati e ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Corogna, "Archivio Veneto", 31, 1886, pp. 147-167; William Miller, Essays on the Latin Orient, London 1921, pp. 161-176; La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, nr. 549.
9. George Hill, A History of Cyprus, III, Cambridge 1949, pp. 657-764; ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] come Progress and poverty (1879) del radicale Henry George e di Looking backward (1888) di Edward Bellamy o Conn., 1983.
Metha, A., Studies in Asian socialism, Bombay 1959.
Miller, S., Potthoff, H., A history of German social democracy. From 1848 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sottolineato da Lipset, che, durante il mandato di George Washington come primo presidente della nuova repubblica, fu H., Class, citizenship and social development, Garden City, N. Y., 1965.
Miller, H. P., Rich man, poor man, New York 1964.
Moore, G. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] La sua opera fu continuata e sviluppata dall’americano George B. Taylor, «il vero fondatore dell’opera battista sue origini risalgono alle teorie millenariste del battista William Miller (1782-1849), agricoltore autodidatta, che fondandosi sulla ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] dei generi per azzerarne il potere di filtro (Mc Cabe and Mrs. Miller, 1971, I compari, di R. Altman). Confessione di sé che ne rappresenta lo spirito) Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas è in qualche modo l'iniziatore e l'emblema. E ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] of maritime strategy, Annapolis, Md., 1911.
Craig, G.A., George, A.L., Force and statecraft, New York 1990.
Dehio, L ., Manifest destiny and mission in American history, New York 1963.
Miller, J.G., Living systems, New York 1978.
Modelski, G., ...
Leggi Tutto