Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] senso forte e tragico della sessualità (Ernani, Luisa Miller, La traviata). Anche le opere abitualmente ricondotte a e Harold, the last of the Saxon kings (1848) di Edward George Bulwer-Lytton (Rimini, Teatro Nuovo, domenica 16 agosto 1857).
Un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] di sodio le faceva comparire, come avevano già osservato Foucault, Miller e altri negli spettri di fiamma di altri sali.
Thomson to commemorate the centenary of the naming of the electron by George Johnstone Stoney (1826-1911), edited by James G. O' ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] mind (2002; Confessioni di una mente pericolosa) di George Clooney racconta ambiguamente le presunte imprese di un killer i percorsi più attesi c’è quello dello stesso Frank Miller, sempre più coinvolto nell’attività cinematografica con le regie di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] , Herman F., L'Entretien de la Sagesse. Introduction aux Oeuvres Philosophiques de Bar Hebraeus, Paris, Droz, 1937.
Miller 1993: Miller, Dana, George, bishop of the Arab tribes, on true philosophy, "Aram", 5, 1993, pp. 303-320.
Peters 1968: Peters ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] e la datazione (D. Stulik, A. Kaplan, D. Miller, Research in the identification and provenancing of 20th century photographs nell’ambito del suo programma di studi presso la George Eastman house (Advanced residency program in photographic conservation ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] di modellare le scienze umane in base allo schema cibernetico, ed esemplarmente rappresentato dal lavoro di psicologi come George A. Miller (al cui libro del 1951, Language and communication, si deve la prima generalizzazione della teoria) e di ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] Diary of the dead (2007; Le cronache dei morti viventi) di George A. Romero, The Blair witch project (1999; The Blair witch MirrorMask, 2005, di Dave McKean; Sin city, 2005, di Frank Miller, Rodriguez e Tarantino; Spider-Man 3, 2007, di Sam Raimi), ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] cantante, scrittore, attore o poeta: Joni Mitchell, Henry Miller, Marilyn Monroe, Dylan Thomas, Virginia Woolf, Van un magnetico playboy, Nick, un quarantacinquenne «più bello di George Clooney», che indossa sempre completi Armani. Alla fine della ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] ., 1974.
Matthew, F.H., The quest for an American sociology. Robert E. Park and the Chicago School, Montreal 1977.
Miller, D.L., George H. Mead, self, language and the world, Austin, Tex., 1973.
Mills, C.W., Sociology and pragmatism, Oxford 1964 (tr ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Dionysius Ehret e Elizabeth Blackwell.
Nel 1736 era il giovane Linneo (Carl von Linné), al servizio di George Clifford, a incontrare Miller a Londra e Dillenius a Oxford. Appena l'anno prima aveva visitato l'Orto botanico di Amsterdam e quello di ...
Leggi Tutto