SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] fu conosciuta negli Stati Uniti grazie alla famosa incisione della Glenn Miller Orchestra nel 1940 (affiancata da quelle di Grace Fields, delle , incisa da Engelbert Humperdinck, pseudonimo di Arnold George Dorsey, nel 1968).
Nel 1966 Sugar stipulò un ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] ), il biografico The Glenn Miller story (1953; La storia di Glenn Miller), lo straordinario The far country conquista del West), per la regia di Ford, Henry Hathaway e George Marshall. Padre di una studentessa ribelle (Sandra Dee) nella simpatica ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] Mervyn LeRoy, Key to the city (1950; La chiave della città) di George Sidney, To please a lady (1950; Indianapolis) di Brown. G. tornò Gli spostati), diretto da John Huston e sceneggiato da Arthur Miller.
Bibliografia
J. Garceau, I. Cocke, 'Dear mr. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] premio San Genesio, Beatrice in Uno sguardo dal ponte (1958) di Miller, Matilde in Figli d’arte (1959) di Diego Fabbri, per interpretavano le liti epistolari tra l’attrice Patrick Campbell e George Bernard Shaw; una certa risonanza ebbero Così è (se ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] Joe Di Maggio; il più grande drammaturgo della nazione, Arthur Miller; aveva preso in considerazione l'idea di un matrimonio con -Fox e dal produttore Henry Weinstein quando un esterrefatto George Cukor, guardando i giornalieri, al posto di Marilyn ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] celebrativa a episodi, diretta da Henry Hathaway, John Ford e George Marshall.
L'Oscar per la migliore interpretazione arrivò al quinto , M.D. (1963; Capitan Newman) di David Miller. Passato con l'usuale efficacia dal thriller psicologico Mirage ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] Giant (1956; Il gigante) di George Stevens, o A star is born (1954; È nata una stella) di George Cukor, Moby Dick (1956; Moby 1971; Arancia meccanica) di Stanley Kubrick, McCabe and Mrs. Miller (1971; I compari) di Robert Altman, Jeremiah Johnson ( ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] Three Bad Men (I tre furfanti, 1926), sempre interpretato da George O'Brien e con J. Farrell MacDonald che riprendeva il personaggio vecchio cinese), James Gordon (David Brandon Sr.), Winston Miller (Davy da piccolo), Peggy Cartwright (Miriam da ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] televisivo Love among the ruins (1975; Amore fra le rovine) di George Cukor, in Marathon man (1976; Il maratoneta) di John Schlesinger edizione di Le rhinocéros di E. Ionesco, o Jonathan Miller, che lo diresse in uno straordinario (e rivoluzionario) ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] fotografia: Sol Polito; montaggio: George Amy; scenografia: Anton Grot; costumi: Orry-Kelly; musica: Erich Wolfgang Korngold.
È il 1585 sceneggiatura di The Sea Hawk, Howard Koch e Seton I. Miller, il nome di Rafael Sabatini e il titolo del suo ...
Leggi Tutto