Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] corrotta in The killing of Sister George (1968; L'assassinio di Sister George) e come microcosmo hollywoodiano, con i P. Piton, Robert Aldrich, Paris 1985.
E.T. Arnold, E.L. Miller, The films and career of Robert Aldrich, Knoxville (TN) 1986.
M. ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] . Kane incontra anche Helen Ramirez, un tempo amante di Frank Miller, poi di Kane stesso (prima che questi la lasciasse) e altri classici come Shane (Il cavaliere della valle solitaria, George Stevens 1953), una volta stabilito l'ordine, l'uomo ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] Russell Metty; montaggio: George Tomasini; scenografia: Stephen Grimes, William Newberry; costumi: Jean-Louis; musica insieme.
Si fa presto a dire che The Misfits è un film di Arthur Miller più che di John Huston. Si fa presto a dire che lo si ricorda ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] da Sudden fear, 1952, So che mi ucciderai, diretto da David Miller a Autumn leaves, 1956, Foglie d'autunno, di Robert Aldrich) ma It should happen to you, 1954, La ragazza del secolo, di George Cukor) e Kim Novak (Strangers when we meet, 1960, Noi due ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] Trail; sceneggiatura: Ben Hecht, Seton I. Miller, John Lee Mahin, William R. Burnett; fotografia: Lee Garmes, William O' ), Ann Dvorak (Cesca), Inez Palange (madre di Tony), George Raft (Guino Rinaldo), Osgood Perkins (Johnny Lovo), Boris Karloff ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] da Grace Kelly (1954; La ragazza di campagna), per la regia di George Seaton; e di una riduzione della vicenda biblica di Noè, The flowering peach (1954), che secondo G. Miller, uno dei critici più attenti di O., chiude simbolicamente il discorso ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] dalle opere rispettivamente di Salvator Gotta e di George Bernard Shaw, 1959), con interventi in trasmissioni D’Amato, 1966).
Nel 1967 fu Salomon in Il prezzo di Arthur Miller affiancato da Raf Vallone e nel 1969 portò in scena Chicchignola di Ettore ...
Leggi Tutto
Lawrence of Arabia
Mario Sesti
(GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] americani affermatasi negli anni Settanta, da Brian De Palma a George Lucas a Steven Spielberg (quest'ultimo lo considera un film medico), Jack Gwillim (segretario del club), Hugh Miller (colonnello), Kenneth Fortescue (aiutante di Allenby), Stuart ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] componenti della rivista "National lampoon", D. Kenney, Chris Miller e Harold Ramis, decisero di realizzare un film satirico moda sixties che film come American graffiti (1973) di George Lucas e telefilm come Happy days avevano lanciato con successo ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] sul grande schermo, accanto a Elizabeth Taylor, in un film diretto da George Stevens, The only game in town (1970; L'unico gioco in città sorella Shirley McLaine, nel western McCabe and Mrs. Miller (1971; I compari), feroce critica dello spirito ...
Leggi Tutto