Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Brentano in Germania, da Mérimée in Francia, da Thomas Moore e Walter Scott in Inghilterra. Simultaneamente veniva ripensata la ai poeti, agli artisti, ai musicisti (il patrocinio di George Sand da parte dell'editore Buloz, di Flaubert da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] molto rifrangente flint). Fu verso il 1730 che Chester Moore Hall (1703-1771), ottico dilettante, riuscì per primo
J.R. Millburn, Adams of fleet street instrument maker to king George III, Aldershot 2000.
G. L’E. Turner, Elizabethan instrument makers ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Encyclopaedia of the social sciences, redatta nel 1934 da George Sabine. A partire dagli anni trenta l'area semantica nell'India della dinastia Maurya, nella Cina dei Ch'in (v. Moore, 1958). Il germe totalitario era già in incubazione nell'Impero di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] con il primato olimpico di 50,8″, dell'americano Charles Moore (che conquistò anche l'argento con la staffetta); secondo mondo di 52,61″ Kim Batten, un'americana di colore (n. in Georgia il 29 marzo 1969), che era stata già quinta a Tokyo 1991 e ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] al documentario-inchiesta Fahrenheit 9/11 (2004) di Michael Moore.
Anche il documentario italiano sembra vivere di nuova vita in of the dead (2007; Le cronache dei morti viventi) di George A. Romero, che mostra un gruppo di giovani cineasti alle prese ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Zaza di P.-F. Berton e Ch. Simon (1939, regia di George Cukor, e 1944, regia di Renato Castellani). Questo insieme di titoli David Mamet e, tra gli interpreti, Wallace Shawn, Julianne Moore, Brooke Smith, André Gregory. Nel guscio del vecchio teatro ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] caccia al tesoro, a piedi o in bicicletta. È nata dal rifiuto di una scultura di Moore negli anni Sessanta e di una cinetica di George Rickey a metà del decennio successivo da parte dell’amministrazione cittadina. Anziché fare marcia indietro, Klaus ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sportiva seguendo i medesimi spunti: Lui e lei (1952) di George Cukor, in cui Katharine Hepburn, che gioca meravigliosamente a golf ma si intravedono Sammy Davis Jr., Frank Sinatra e Roger Moore.
In Italia, l'attenzione per i raid motociclistici è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , Zappulla 2002). De Paolis riprende il progetto di Karl Georg Christian von Staudt nella Geometrie der Lage (1847, tradotta cura di G. Giorello, M. Mondadori, Milano 1979.
G.H. Moore, A. Garciadiego, Burali-Forti’s paradox: a reappraisal of its ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] principio. Un ulteriore passo in questa direzione fu fatto da George Boole (1815-1864), che pubblicò nel 1847 The mathematical il consumo di energia. Il fenomeno è descritto dalla legge di Moore, enunciata nel 1965, secondo cui ogni anno e mezzo si ...
Leggi Tutto