Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] erano state dagli anni settanta in poi. In particolare, George Whitesides, all'Università di Harvard, riuscì nel 1998 elementi/chip, secondo un andamento esponenziale noto come 'legge di Moore' (v. anche elettronica molecolare, vol. XII). Il livello ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] topics in the history of electrochemistry, edited by George Dubpernell, Jack H. Westbrook, Princeton, Electrochemical Society and energy transduction, Bodmin, Glynn Research, 1968.
Moore 1977: Moore, W.J., Electrochemistry of nerves, in: Special ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] materiale raccolto e discusso è, indubbiamente, di notevole interesse e integra, in certo senso, il capitolo dedicato da George Foot-Moore all’argomento (Judaism in the first centuries of the Christian Era..., Cambridge, Mass., 1927, II, pp. 287-322 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] d’Oltralpe, tra i quali Christian Zervos e Henry Moore.
Nei primi anni Cinquanta anche la vita privata ebbe 110). Dai successi della Biennale giunsero nuove opportunità. Tra tutte: George W. Staempfli gli offrì un contratto in esclusiva per gli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] competizione fu di altissimo valore tecnico e spettacolare: Arthur Wint, Leslie Lang, Herb McKenley, George Rhoden contro Ollie Matson, Gerald Cole, Charles Moore, Malvin Whitfield. I quattro giamaicani avevano perso l'oro nel 1948 per un incidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] particolare aspetto della filosofia di McTaggart eserciteranno le loro serrate e spesso decisive critiche i suoi ex allievi George Edward Moore e Bertrand Russell. Particolarmente acute sono tuttavia le pagine de L’irrealtà del tempo (1908), in cui ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] , in: Aging 2000: our health care destiny, edited by Charles M. Gaitz, George Niederehe, Nancy L. Wilson, New York, Springer, 1985, II, p. 255. y-Rita, Bern, Huber, 1980, pp. 9-90.
Moore 2006: Moore, Shirley M. - Charvat, Jacqueline M. - Gordon, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] della geometria di Hilbert da parte di Eliamkim H. Moore. Nel 1903 Leonard E. Dickson sviluppa nuovi assiomi per dimostrazione ingegnosa ma incompleta della congettura. Nel 1913 George Birkhoff aveva rielaborato l’argomento di Kempe e dimostrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] introducono il riferimento a preferenze e interessi.
La teoria ha suscitato reazioni vivaci: Bertrand Russell e George Edward Moore l’hanno considerata come un tentativo fallimentare di soppiantare la teoria classica della verità come corrispondenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] termini. Ma il distacco definitivo dall’idealismo è determinato – negli ultimi anni dell’Ottocento – dall’opera di George Edward Moore (1873-1958), suo compagno di studi a Cambridge, che in quel periodo veniva proponendo una metafisica radicalmente ...
Leggi Tutto