Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Brasile
PALLANUOTO
maschile
1. Italia
2. Ungheria
3. Olanda
PENTATHLON MODERNO
individuale maschile
1. William Grut SWE
2. GeorgeMoore USA
3. Gösta Gärdin SWE
PUGILATO
pesi mosca maschile
1. Pascual Pérez ARG
2. Spartaco Bandinelli ITA
3 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] fra le quali il Prix de l'Arc de Triomphe e le King George VI and Queen Elizabeth Stakes di Ascot. Il G. P. Jochey S. U. A.). Sandy Saddler (S. U. A.), Hogan Bassey (Nigeria), D. Moore (S. U. A.); per la categoria leggeri, Ike Williams (S. U. A.), ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] inglese Johnson che lo raggiunge a metà gara. Ma dopo 80 km Moore li sorpassa e fugge da solo. Al controllo di Vaudreuil, 98 ammira i migliori ciclisti americani del momento, John Howard e George Mount: è un'illuminazione. Al ritorno il padre compra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Donnely (coprotagonista insieme a Mariel Hemingway), Kenny Moore, Frank Shorter ed Edwin Moses.
Animalympics (Le ski bums (1969) e Snow job (1972), quest'ultimo diretto da George Englund, con Vittorio De Sica e Danielle Gaubert; Gustav Thoeni, oro e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] delle competizioni artistiche, tra cui la gara per un busto di George Byron.
I primi veri Giochi dell'epoca moderna si disputarono ad ); a Los Angeles l'aquilotto Sam ideato da C. Robert Moore e associati, della casa di produzione Walt Disney; a Seul ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] per velocipedi sui 1200 m fu vinta dal britannico James Moore in 3′50″, lo stesso Moore il 7 novembre 1869 s'impose nella Parigi-Rouen, 1929 i blocchi furono usati a Chicago ai campionati universitari. George Simpson corse le 100 yards in 9,4″, ma il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] competizione fu di altissimo valore tecnico e spettacolare: Arthur Wint, Leslie Lang, Herb McKenley, George Rhoden contro Ollie Matson, Gerald Cole, Charles Moore, Malvin Whitfield. I quattro giamaicani avevano perso l'oro nel 1948 per un incidente ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fuoriclasse della compagnia, insieme con il difensore centrale Bobby Moore). Ma poiché i due terzini avevano spiccato il senso del calcio inglese avevano avuto problemi con la giustizia: George Graham nel 1992 per aver intascato una tangente di un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] con il primato olimpico di 50,8″, dell'americano Charles Moore (che conquistò anche l'argento con la staffetta); secondo mondo di 52,61″ Kim Batten, un'americana di colore (n. in Georgia il 29 marzo 1969), che era stata già quinta a Tokyo 1991 e ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sportiva seguendo i medesimi spunti: Lui e lei (1952) di George Cukor, in cui Katharine Hepburn, che gioca meravigliosamente a golf ma si intravedono Sammy Davis Jr., Frank Sinatra e Roger Moore.
In Italia, l'attenzione per i raid motociclistici è ...
Leggi Tutto