(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] G. Pane (1939-1990) e gli inglesi Gilbert & George (n. 1943; n. 1942). Una delle caratteristiche fondamentali delle Kassel del 1977 e poi Paik (Good morning, Mr. Orwell, 1984) -, l'uso simultaneo di molteplici telecamere e monitor ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] il Deben e il Gipping, formante l'ampio estuario di Orwell in cui mette foce anche lo Stour.
Il clima della contea conte, che porta anche il titolo di Berkshire, Charles Henry George Howard, nato il 12 settembre 1897, è discendente di Thomas ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] di Smollett, e molti scrittori, come Dickens, Thackeray, George Eliot, si autocensurarono o furono censurati da editori e direttori ottimismo ufficiale e nasconde e confonde i problemi. Orwell, che ha studiato attentamente le politiche linguistiche ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] sintetizzata nella formula 'riteatralizzare il teatro' lanciata da Georg Fuchs (il maggior teorico dell' 'ideologia della parola in parte profetizzata da Huxley e in maniera diversa da Orwell, Falstaff e Amleto non appariranno più come paradigmi dell' ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] -Revolutionäre, Berlin 1931.
Nomad, M., Rebels and renegades, New York 1932.
Nomad, M., Apostles of révolution, New York 1933.
Orwell, G., Homage to Catalonia, New York 1933 (tr. it.: Omaggio alla Catalogna, Milano 1948-19642).
Proudhon, P.-J., Qu ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Egli presenta all'International Museum of Photography, presso la George Eastman House di Rochester nello stato di New York e artisti. Esemplare in questo senso Good Morning Mr Orwell, performance internazionale via satellite, organizzata da Paik, Cage ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] dell'Encyclopaedia of the social sciences, redatta nel 1934 da George Sabine. A partire dagli anni trenta l'area semantica del teorico-filosofico al problema prende sempre spunto da 1984 di Orwell - letto non come opera letteraria, ma come analisi ...
Leggi Tutto
satira
Mirella Schino
L’arma del ridicolo
La satira, un genere letterario che risale all’antichità classica, è stata ed è ancora lo strumento per deridere personaggi e vizi pubblici. Oggi con il termine [...] disegni di satira politica e sociale (si pensi, per esempio, all’opera di George Grosz). Un grande esempio di romanzo satirico può essere considerato La fattoria degli animali di Orwell, nel quale lo scrittore descrive il modo in cui una rivoluzione ...
Leggi Tutto
orwelliano
‹oru̯e-› agg. e s. m. (f. -a). – Che, o chi, si richiama al pensiero e all’opera dello scrittore inglese George Orwell (1903-1950), pseudonimo di Eric Arthur Blair e alle sue riflessioni, sviluppate anche nelle forme dell’utopia...