(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (18 ottobre 1817). Meno di due anni dopo Karl Sand, uno studente, uccide a Mannheim il xotzebue. Il delitto severa, e l'elevazione dell'arte a elevazione di vita. George stesso dalle traduzioni di Verlaine e di Baudelaire si sollevò alla poesia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kiang col Salween fu data dal Litton e da George Forrest, in un'esplorazione compiuta nel 1905 dalla Var. Sinol. 1, 2, Shanghai 1892-93; W. Gill, The River of Golden Sand, Londra 1883; J. Dautremer, Le Yangtseu, Parigi 1911. Per il Si kiang: Ch ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] si avevano ponti; attualmente è aperto al traffico il ponte George Washington, iniziato nel maggio del 1927, inaugurato nell'ottobre in Economic Geography, aprile 1928; C. M. Nevin, The Sand and gravel resources of New York State, in New York State ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] siti di interesse archeologico nella World heritage list: Malacca e George Town (Malaysia, 2008), il tempio khmer di Preah Vihear 131-48; Lapita: ancêtres océaniens, Oceanic ances tors, éd. Ch. Sand, S. Bedford, Paris 2010; J.-C. Galipaud, A. Dury, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] d'una preoccupazione d'indole sociale, a cui si raccostò la Sand nella sua seconda maniera (Le Compagnon du tour de France, una sfera più alta, e in un corso mirabile di spiriti creativi, George Eliot (pseud. di Mary Ann Evans: The Mill on the Floss, ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] che debbono rappresentare.
Bibl.: M. Bieber, s. v. Masken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 2070 segg.; M. Sand, Masques et bouffons, Parigi 1859; W. Dall, Masks, Labrets and Certain Aboriginal Customs, Washington 1885; R. Andrée, Die Masken ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] interamente di muratura. Va particolarmente menzionato il faro di Roter Sand, situato alla foce del Weser, per cui fu necessario Uniti: statua della Libertà (New York), Minots' Ledge, St. George's Reef, American Shoal, Fowey Rocks, The Graves, Rock of ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] vom Piz Palü (1929; La tragedia di Pizzo Palù, coregia di Georg W. Pabst); Die letzten Segelschiffe (1926-1930) di Heinrich Hauser, gli statunitensi Gardner, da Dead birds (1964) a Rivers of sand (1974) a Forest of bliss (1986), che, indagando ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] spiegare cosa aveva fatto in Becky Sharp (e poi in Blood and sand, 1941, Sangue e arena, ispirato, secondo il regista, alle immagini che di suggestione e d'atmosfera, ha nei film a c. di George Cukor la luce: basti citare, in A star is born (1954; ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] Eastern Numismatics, Iconography, Epigraphy and History. Studies in Honor of George C. Miles, Beirut 1974, pp. 235-254; A. Amendt, Düsseldorf 1987; E. Baumgartner, I. Krueger, Phönix aus Sand und Asche. Glas des Mittelalters, cat., München 1988; D. ...
Leggi Tutto