(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Karolina Světlá (pseudonimo di Johana Mužáková, 1830-1899) che, liberatasi ben presto dalla iniziale influenza di GeorgeSand, trovò nella vita dei montanari materiale interessante d'osservazione diretta; realizzatore, almeno in parte, del tentativo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Riccardo Wagner (1852, 1876, 1882). Sulla riva degli Schiavoni, entro una cornice di sogno, Alfredo de Musset e GeorgeSand tesserono l'idillio nelle aule dell'Albergo Reale (oggi Hôtel Royal Danieli). A Napoli, nel quartiere più aristocratico e più ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] contrasti interessa la passione e alletta la curiosità d'insigni educatrici (M.me Necker de Saussure) e romanziere (GeorgeSand) che cercano di uscire dalla morsa delle contraddizioni consacrate nel costume e nelle leggi. Trionfa un tipo di donna ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] vastissimo, ch'è specialmente palese nelle opere di Bernardin de Saint-Pierre, dello Chateaubriand, di Madame de Staël, di GeorgeSand. In Italia, la risonanza delle sue idee non fu estranea alla formazione spirituale del Foscolo e del Leopardi.
Il ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] introspezione e per il senso profondo della natura venutogli in parte da Rousseau, da Lamennais e dall'ammiratissima GeorgeSand, ma da lui infuso d'uno spirito religioso schiettissimo. E confessione indiretta, parte degli anni vissuti con la ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] in un memorabile torneo di concerti riacquista il posto perduto.
A questo periodo di battaglie segue un soggiorno presso GeorgeSand a Nohant, dove L. termina, fra parecchi altri lavori, la trascrizione per pianoforte delle nove sinfonie di Beethoven ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] fu letta con delizia da tutti i partiti di opposizione. Incoraggiato da quel successo, per consiglio della sua grande amica GeorgeSand, intraprese una Histoire de la Révolution française (terminata, dopo diciotto anni di lavoro, nel 1862) i cui due ...
Leggi Tutto
Quantunque si siano volute trovare le radici del movimento femminista nella più remota antichità, esso ha un'origine assai più recente.
L'origine del movimento femminista risale a quel gran tumulto di [...] al diffondersi dell'idea dell'emancipazione della donna, come allora si disse, che trovò un'efficace propugnatrice in GeorgeSand. Il periodo rivoluzionario del 1848 vide a parecchie riprese affermazioni femministe, che però ebbero scarso successo.
L ...
Leggi Tutto
LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René
Leonardo VITETTI
Poeta francese, nato il 22 ottobre 1818 a Saint-Paul (Isola della Riunione), morto il 17 luglio 1894 a Voisins (Louveciennes). Il padre, venuto [...] Démocratie pacifique e alla rivista La Phalange. Il suo giovanile amore per la libertà, l'umanitarismo romantico alla GeorgeSand s'accordavano in parte con quei principî: del resto, egli rimaneva soprattutto artista, pur accomodando vagamente le sue ...
Leggi Tutto
MILLET, Jean-François
Louis Gillet
Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] , ma senza il convenzionalismo dei quadri di genere del Teniers e del Boucher, oppure delle pastorali del Gessner o di GeorgeSand. L'esistenza dei contadini è rappresentata dal M. nei suoi aspetti grigi e nei gesti della perpetua fatica. Tutto ciò ...
Leggi Tutto