CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] nelle sue caratteristiche e nei suoi problemi specifici, secondo suggestioni cui non era estraneo l'esempio francese di GeorgeSand e Alphonse Karr. Nell'esecrazione del dominio austriaco il C. si volge di preferenza alla descrizione del turbamento ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] ch'ella assunse nel corso della polemica sul naturalismo. Valutando infatti l'Assommoir di Zola e Le dernier amour di GeorgeSand mette in evidenza i caratteri che separano l'arte dei due scrittori e si compiace di proclamare la sua netta adesione ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] Acque scure) di André De Toth, in cui è una ragazza instabile turbata dalla tragica scomparsa dei genitori, impersonò la scrittrice GeorgeSand in A song to remember (1945; L'eterna armonia) di Charles Vidor, e più tardi un altro personaggio storico ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] . Sceriman, Di ciò ch'è da farsi e da dirsi, pp. 101-102.
373. Cf. A. Bernardello, La prima ferrovia, passim.
374. GeorgeSand, Lettres d'un voyageur, Paris 18692, pp. 91-92.
375. Quando, a fine luglio del 1849, iniziò il bombardamento di gran parte ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Anche Flaubert, per citare lui soltanto, aveva scritto, in quel medesimo giro di mesi, qualcosa di molto simile. A GeorgeSand aveva infatti confidato la sua penosa previsione che l'intera Europa avrebbe presto indossato l'uniforme, che lo spirito di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341.
100. J. Rosselli, La vita musicale a Venezia, pp. 48-49.
101. GeorgeSand, Lettres d’un voyageur, Paris 1837, cit. in P. Del Negro, Il 1848 e dopo, all’altezza di n. 374.
102. Erika Kanduth ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] del fratello), la dedizione alle arti, la protezione concessa ai poeti, agli artisti, ai musicisti (il patrocinio di GeorgeSand da parte dell'editore Buloz, di Flaubert da parte della famiglia dell'editore Charpentier, ecc.).
Nello stesso tempo il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di Spagna Ferdinando VI nel 1751 impose la distruzione dei vestiti indossati da tubercolotici. Nel 1830 Chopin e GeorgeSand ebbero notevoli difficoltà per recarsi a Maiorca, proprio perché Chopin era un tisico dichiarato.
La rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] Di tale specie i motivi del rifiuto o della diffidenza verso Goethe, e dell’ammirazione, contrastata e ambigua pur questa, per GeorgeSand. E di fatto, nei rapporti con gli scrittori francesi, specie negli anni passati in Francia dal 1834 al ’39, gli ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] lunga tradizione letteraria - che risale all'età romantica e fu illustrata in Francia da Lamartine e Graziella, Alfred de Musset e GeorgeSand, e da molti altri - secondo la quale l'Italia sarebbe il paese dell'amore per eccellenza, anzi, se si crede ...
Leggi Tutto