SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] Napoleone III) e all’insegnamento. Frequentò la cerchia di GeorgeSand, che lo stimava molto («Soliva, compositeur lyrique d’ , caractère noble et digne, artiste enjoué, enthousiaste, sérieux»; Sand, 1876, p. 461). Ma non dovette abbandonare l’idea ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] quella che egli avrebbe denominato «Alma Mater» lo indirizzò a nuove letture (D.H. Lawrence, Colette, P. Valéry, O. Khayyam, GeorgeSand) e gli permise, in particolare, di studiare gli inediti di Dino Campana, custoditi dalla Aleramo dopo l’intensa e ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] .M. Ferrer del 19 dic. 1840); né poterono giovargli in quell’occasione l’aiuto di Bardaxí e quello congiunto di GeorgeSand e di F. Chopin, legati alla famiglia Marliani da una solida amicizia e indignati per il comportamento del governo francese nei ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] ai tanti modelli di femminilità eccezionale di cui lei stessa era ammiratrice: Madame de Staël, Émile de Girardin e GeorgeSand. Gli aneddoti e le leggende di cui fu protagonista, le storielle provocatorie e gli scandali costruirono la sua immagine ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] salotto della contessa Maria Teresa Nogarola Apponyi, conobbe GeorgeSand e madame Delphine Gay de Girardin, fu corteggiata negli anni seguenti, quando si stabilì a Ogdensburg per convivere con George Parish, un ricco uomo d’affari, con il quale ebbe ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] suo soggiorno instaurò una fitta rete di relazioni umane e intellettuali: fu in rapporti, fra gli altri, con GeorgeSand, Victor Cousin, François Guizot, Gabriel Rudolf Ludwig von Sinner, Félicité-Robert de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] , p. 149), l’esperienza parigina si svolse fra i salotti letterari – in cui conobbe personaggi come Théophile Gautier e GeorgeSand, dalla quale «fu forse anche amato» (Dizionario dei siciliani illustri, cit., p. 341) – gli eventi mondani (di cui fu ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] bianche, scarpe nere con fibbia, specializzandosi in opere fantastiche e farsesche, nelle quali portava la sua composta arguzia popolaresca.
GeorgeSand, che lo vide nei panni di Giacometto durante un viaggio a Venezia, fu colpita da questa sobria e ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] Pari risonanza ottenne il poemetto La Genèse, lodato da alcuni dei più illustri critici del tempo (Ch.-A. de Sainte-Beuve, GeorgeSand e P.-J. de Béranger).
Nel 1854 tornò a Napoli e si immerse nella vita del popolo per conoscerne costumi e abitudini ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] . Seguirono, in una crescente attrazione per le scene, la commedia lirica Consuelo, liberamente ispirata al romanzo di GeorgeSand (Bologna, teatro Comunale, 1895, Cesira Ferrani primadonna) e l’atto unico Il gladiatore, dalla Messalina di Pietro ...
Leggi Tutto