• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Cinema [16]
Biografie [11]
Film [4]
Temi generali [4]
Sport [3]
Musica [3]
Filosofia [2]
Teatro [2]
Dottrine teorie e concetti [1]
Chimica [2]

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica Massimo Mugnai Algebra della logica Logica e matematica: pensare e calcolare Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] speculazioni di Boole. La nascita dell'algebra della logica: George Boole George Boole (1815-1864) insegnò matematica al Queen's College di Thibaud 1975: Thibaud, Pierre, La logique de Charles Sanders Peirce. De l'algèbre aux graphes, Aix-en- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Vailati, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Vailati Massimo Mugnai Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] ispira al pensiero del filosofo americano Charles Sanders Peirce. Pensatore asistematico, Vailati è stato W. James (1842-1910). Sulla scorta di Peirce, anche Vailati riconduce a George Berkeley (1685-1753) l’idea guida del pragmatismo: Come è noto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES SANDERS PEIRCE – EVANGELISTA TORRICELLI – CALCOLO INFINITESIMALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] ai fasti mondiali fra i professionisti, il diciannovenne George Foreman. Il grande campione nero rischiò molto nella professionismo. Allora furono Floyd Patterson nei medi ed Edward Sanders nei massimi, ai quali fecero seguito soprattutto Cassius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

Logica e leggi del pensiero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] linguaggio per la logica, a partire dai lavori di George Boole, realizza in buona parte il progetto leibniziano di la Gallia”. L’algebra delle classi sarà sviluppata da Charles Sanders Peirce e, sistematicamente, da Ernst Schröder, la cui opera avrà ... Leggi Tutto

Il pragmatismo nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] parola. Per limitarsi ai tre “padri fondatori”, Charles Sanders Peirce, che conia il termine e pone le basi di e Mario Calderoni); e c’è quello largo (e talvolta larghissimo), che include George H. Mead a Chicago, C. I. Lewis (1883-1964) a Harvard, ... Leggi Tutto

William James e la filosofia americana nell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] filosofia americana ed è considerato il capofila, con Charles Sanders Peirce, di un movimento di risonanza mondiale, il aspettare la fine del secolo e il successore di Bowen, George Herbert Palmer (1842-1933). Il clima culturale, tuttavia, ... Leggi Tutto

L'uragano Trump scuote l'America

Il Libro dell Anno 2016

Giuseppe Sarcina L’uragano Trump scuote l’America A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] 3%, in Florida del 6,6%, in North Carolina del 6,7%, in Georgia dell’8,5% e in Nevada del 15,5%. Donald Trump ha saldato politicamente Uniti, predicata da Trump, Clinton e dallo stesso Obama. Sanders, invece, invita a un bagno di umiltà, a copiare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – BRUCE SPRINGSTEEN – SILVIO BERLUSCONI – HILLARY CLINTON

REDFORD, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr) Giuliana Muscio Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] War hunt (1962; Caccia di guerra) di Denis Sanders, ma la carriera cinematografica risultò felicemente avviata solo a con Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969; Butch Cassidy) di George Roy Hill fece di R. uno dei divi più popolari del dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHELLE PFEIFFER – BARBRA STREISAND – ABRAHAM POLONSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDFORD, Robert (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ; v. la più ampia ediz. francese, Parigi 1929); O. Liman von Sanders, Fünf Jahre Türkei, Berlino 1920; Lord Loreburn, How the War come, Londra 1919; Les carnets de George Louis, voll. 2, Parigi 1926; E. v. Ludendorff, Meine Kriegserinnerungen 1914 ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Buono nel 1467, lavorano specialmente Philippe de Mazerolles e Sanders Bening, che sta a capo di una lunga serie di documentario, che lavorò lungamente in India. Rivale del Cosway fu George Engleheart (1752-1829), che ne seguì i motivi, pur guastando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali