Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] e fu portata avanti da storici quali E.P. Thompson (nell'imponente The making of the English working class, del 1963), George Rudé (nel suo studio sul ruolo della folla nella Rivoluzione francese del 1964) ed E.J. Hobsbawm (in varie opere, nonché ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] sulle 3 miglia e sulle 6 miglia appartenevano all'inglese Sidney Thomas (aveva corso la prima delle due distanze in 14 in programma due gare del genere, una di 2500 m, vinta dal canadese George Orton, in 7′34″2/5, e una di 4000 m, vinta dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di tale scenario storico prende spunto dalla battuta di George B. Shaw, secondo la quale "tutte le Routledge, 1993, 2 v.; v. II, pp. 1283-1308.
Webb 1907: Webb, Sidney - Webb, Beatrice, The history of trade unionism, London, Longmans, Green and Co., ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] la malattia di Hodgkin e i linfomi linfocitici. Dopo che Sidney Farber ebbe reso note le sue osservazioni sull'effetto accelerativo usati nella pratica clinica attuale.
Gertrude B. Elion e George H. Hitchings, vincitori del Premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Zaza di P.-F. Berton e Ch. Simon (1939, regia di George Cukor, e 1944, regia di Renato Castellani). Questo insieme di titoli Bresson, a Twelve angry men (1957; La parola ai giurati) di Sidney Lumet, o a Film (1964), che Samuel Beckett girò con Buster ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] parabola sportiva seguendo i medesimi spunti: Lui e lei (1952) di George Cukor, in cui Katharine Hepburn, che gioca meravigliosamente a golf ma di professione in Lo spavaldo, per la regia di Sidney J. Furie. Sono invece affidate a ottime controfigure ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] afternoon (1975; Quel pomeriggio di un giorno da cani) di Sidney Lumet, reinterpreta in un teatro di posa il drammatico evento, mentre politici (erano gli ultimi anni della contestata amministrazione di George W. Bush). La mostra ambiva a mettere in ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] . Così in The dark pool (1995), opera realizzata con George Bures Miller, il flusso di reminiscenze scaturisce da libri, strumenti del fatto di cronaca a cui è ispirato il film di Sidney Lumet Dog day afternoon (1975; Quel pomeriggio di un giorno da ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , Roger Corman, Brian De Palma, Milos Forman, Sidney Lumet, Sam Peckinpah, Roman Polansky, Sydney Pollack, squalo) di Steven Spielberg e Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas hanno sfondato il tetto dei 100 milioni di dollari di incassi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] il dibattito sulla questione meridionale, vede la collaborazione di Sidney Sonnino, Pasquale Villari e Giustino Fortunato (cfr. Le la presenza di diversi scrittori eterodossi come Henry George, Robert Owen, Ferdinand Lassalle, Pierre-Joseph Proudhon ...
Leggi Tutto