• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia dell astronomia [5]
Astronomia [5]
Biologia [5]
Cinema [5]
Biografie [4]
Ingegneria [4]
Storia della biologia [4]
Film [3]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] generazione, Snow crash (1992; trad. it. 1995) di Neal Stephenson. Si tratta di un vero e proprio universo parallelo, nel ; Star wars: episodio II - L’attacco dei cloni) di George Lucas, fino alla stanza degli orrori di Alien: resurrection (1997; ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] per lo sviluppo dei protozoi, mentre in Inghilterra, Marjory Stephenson, Bert C.J.G. Knight e Paul Fildes analizzarono ) si dedicò alla biochimica dei funghi. Nel 1941, insieme con George W. Beadle (1903-1989) produsse una forma mutante del fungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] molecolare fu opera dei biologi cellulari, tra cui Albert Claude, George E. Palade e Christian de Duve. Il fatto che l sec., erano stati descritti con precisione da Henning Karström. Marjory Stephenson (1885-1948) e più tardi Monod, che ha dedicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Bruno J. Strasser La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Il microscopio [...] l'obiettivo a immersione, partendo da un'idea di John Ware Stephenson (1819-1901). Il contributo di Abbe alla teoria del microscopio campo furono quelli di Keith Porter (1912-1997), di George E. Palade (premio Nobel per la medicina o la fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

PATTISON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTISON, Giovanni Nicola De Ianni PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre. L’essere concittadino degli Stephenson [...] – di George (1781-1848), inventore e costruttore della locomotiva, e di suo figlio Robert (1803-1859) – influenzò i suoi studi in ingegneria meccanica e la successiva attività. Curò, per conto dell’impresa costruttrice britannica, l’impiego e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Daniele Sandra Casellato – Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti. Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] . Beddard, Edmond Perrier, Wilhelm Michaelsen e John Stephenson. Furono proprio i suoi numerosi lavori sugli Oligocheti, come Vincenzo Giuffrida-Ruggeri (1915; 1918; 1920) e George Montandon (1934), che vi trovarono un supporto alla loro convinzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORGE GAYLORD SIMPSON – ORIGINE DELLE SPECIE – GIUSEPPE MONTALENTI

The Best Years of Our Lives

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Best Years of Our Lives Michele Fadda (USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] ), Mirna Loy (Milly Stephenson), Teresa Wright (Peggy Stephenson), Virginia Mayo (Marie Derry), Harold Russell (Homer Parrish), Cathy O'Donnell (Wilma Cameron), Hoagy Carmichael (Butch), Gladys George (Hortense Derry), Roman Bohnen (Pat Derry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CINEMA NEOREALISTA – HOAGY CARMICHAEL – ROBERT SHERWOOD

The Sea Hawk

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sea Hawk José Maria Latorre (USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] fotografia: Sol Polito; montaggio: George Amy; scenografia: Anton Grot; costumi: Orry-Kelly; musica: Erich Wolfgang Korngold. È ), Una O'Connor (Miss Martha Latham), James Stephenson (Abbott), Gilbert Roland (capitano Lopez), William Lundigan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – OLIVIA DE HAVILLAND – HEINRICH VON KLEIST

Beau Geste

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beau Geste José Maria Latorre (USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] Crawford (Hank Miller), Charles Barton (Buddy McMonigal), James Stephenson (maggiore Henri de Beaujolais), Heather Thatcher (Lady Patricia Brandon), James Burke (tenente Dufour), George P. Huntley (Augustus Brandon), Harold Huber (Voision), Donald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BRODERICK CRAWFORD – CHRISTOPHER WREN – DONALD O'CONNOR – OMONIMO ROMANZO – SUSAN HAYWARD
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali