Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] ITA
1500 m stile libero maschile
1. Mike O'Brien USA
2. George Dicarlo USA
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m massimi leggeri maschile
1. Antal Kovacs HUN
2. Ray Stevens GBR
3. Theo Meijer NED
3. Dmitriy Sergeyev EUN
pesi ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] decollò grazie a un operaio scozzese di 21 anni, George Ramsay, arrivato a Birmingham in cerca di lavoro. Divenne tifosi dello Schalke, i giocatori, l'allenatore, l'olandese Stevens, sono tutti convinti di avere finalmente vinto la Bundesliga e ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] per la conquista della Coppa delle cento ghinee: tra questi la goletta America comandata dal commodoro John Cox Stevens. Progettata dal trentenne George Steers, era lunga 31 m (ben 27 al galleggiamento), pescava 3,35 m e portava 489 m2 di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] astrolabio, sulla cui autenticità si è molto discusso (Stevens 1995), sembra essere il più antico astrolabio latino superstite in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, New York, Academy of Sciences, 1987, pp. 227-236.
‒ ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] true report of the new found land of Virginia, London, Henry Stevens, 1588 (anche in: Virginia voyages from Hakluyt, edited with an par Maurice Trembley, introd. par Émile Guvénot, Genève, Georg, 1943.
A tryal of witches at the assizes held ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] precedenti tentativi di Irving Langmuir, chimico dello Stevens Institute of Technology di Hoboken, New Jersey, big bang e quella dello stato stazionario. Fisici americani (Ralph Alpher, George Gamow, Hans A. Bethe e Robert C. Herman) sviluppano una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] Church, in: Gregorian reform of the calendar, edited by George Coyne, Michael Hoskin, and Olaf Pedersen, Città del Vaticano of Arabic science", 3, 1979, pp. 228-243.
Stevens 1995: Stevens, Wesley M., Cycles of time and scientific learning in medieval ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] postbellico mise in luce i nomi di Robert Mallet-Stevens, Le Corbusier, Theo van Doesburg. All’interno del d’avanguardia di quegli anni che trovarono interpreti anche in George Grosz e Otto Dix. L’immediatezza ricercata dai futuristi italiani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] biella-manovella e molto altro; secondo una bella formula dovuta a George Sarton, dire che la scienza medievale è stata sterile è come des 13. Jahrhunderts, Kallmünz, Lassleben, 1966.
Stevens 1993: Stevens, Wesley M., Cycles of time. Calendrical and ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] vanno evidenziati, tra gli altri, A. Cavalcanti, Robert Mallet-Stevens, per il quale v. architettura), come a quelle del realismo da cui potrebbe sorgere all'improvviso il pericolo.
Nel 1975 George Lucas fondava la ILM (Industrial Light and Magic, al ...
Leggi Tutto