Wilson, Michael
Patrick McGilligan
Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] ; ne aveva invece ottenuto regolarmente un altro nel 1952 per A place in the Sun (1951; Un posto al sole) di GeorgeStevens.
Laureatosi nel 1936 in filosofia alla University of California di Berkeley, W. vinse una borsa di studio per la Francia, dove ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] John Ford, A woman rebels (1936; Una donna si ribella) di Sandrich e Quality street (1937; Dolce inganno) di GeorgeStevens. Forte dell'appoggio della Hepburn, P. poté dedicarsi quasi esclusivamente al costume d'epoca e diventare uno dei designer più ...
Leggi Tutto
Pereira, Hal
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] commandments (1956; I dieci comandamenti), sia ai western di grandi dimensioni, da Shane (1953; Il cavaliere della valle solitaria) di GeorgeStevens a Gunfight at the O.K. Corral (1957; Sfida all'O.K. Corral) di John Sturges. Lavorò molto anche nel ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] e l'ennesima commedia, scritta in collaborazione, Talk of the town (1942; Un evaso ha bussato alla mia porta) di GeorgeStevens, in cui i toni rooseveltiani, già evidenti nei lavori precedenti, dell'umana bontà opposta alla società schiava del denaro ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] motivo divenuto celebre, I'll take you home again, Kathleen; per Shane (1953; Il cavaliere della valle solitaria) di GeorgeStevens, dove la musica contribuisce non poco al clima da 'western psicologico'; per Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, con ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] da Carol Reed, e per il kolossal biblico The greatest story ever told (La più grande storia mai raccontata) di GeorgeStevens, entrambi del 1965. Dopo il secondo Oscar, insegnò storia del costume alla University of California (1970-1974) e ridusse ...
Leggi Tutto
McGuire, Dorothy
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 giugno 1918 e morta a Santa Monica il 13 settembre 2001. Presenza discreta, gentile e misurata, è [...] ruolo di Gesù, impersonò la Madonna in The greatest story ever told (La più grande storia mai raccontata) di GeorgeStevens. Da allora lavorò prevalentemente per la televisione facendosi notare nel 1978 nella parte della madre delle sorelle March in ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] senza uomini) di Sidney Salkow. Al termine della guerra partecipò alla realizzazione di The nazi plan (1945) di GeorgeStevens, raccolta di materiale documentario per il processo di Norimberga. Dopo il suo primo romanzo, What makes Sammy run? (1941 ...
Leggi Tutto
Roach, Hal (propr. Harold Eugene)
Luigi Guarnieri
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] R. lavorò con star della commedia quali Will Rogers e Charley Chase, tenendo a battesimo registi come GeorgeStevens, G. Douglas, Norman McLeod, George Marshall e Leo McCarey (che era vicedirettore dei suoi studi). Al 1926 risalgono i primi film con ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] The unholy garden (1931; Nell'oasi del terrore) di George Fitzmaurice che, nonostante un dialogo brillante e vivace, frutto con Hecht aveva scritto il soggetto di Gunga Din diretto da GeorgeStevens, tratto dal poema omonimo di R. Kipling (alla cui ...
Leggi Tutto