Navigatore (King's Lynn 1757 - Petersham, Surrey, 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l'incarico di una spedizione nell'America Settentr. lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell'Australia e della Nuova Zelanda, quindi Tahiti e le isole Hawaii e raggiunse (1792) il continente nordamericano, seguendolo da 39º ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] Victoria, capitale della British Columbia, sono Nanaimo, Port Alberni e Duncan.
L’isola di V. prende nome dal navigatore inglese GeorgeVancouver (King’s Lynn 1757 - Petersham 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772 ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Algoma e Steep Rock nell'Ontario, al lago Quinsam nell'isola Vancouver. Il C. si è poi avvantaggiato anche per l'acquisto personale di Saint Laurent rispetto al leader conservatore George Drew, mancando una sostanziale contrapposizione ideologica tra ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] crescita di enormi agglomerati urbani (i "cancri" di P. George). L'A. in via di sviluppo infatti, pur presentando circa Cairns si collega con il COMPAC, che va da Sydney a Vancouver.
Il commercio estero. - Anche questo settore costituisce un riflesso ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] siderurgica nella regione di Gand-Zelzate, Lussemburgo 1967; P. George, R. Sevrin, Il Benelux, Milano 1971; Société eco sia di giovanili vagabondaggi (Toi qui pâlis au nom de Vancouver) sia delle più materiali esperienze di vita, sublimate in una ...
Leggi Tutto