• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [99]
Storia [63]
Geografia [59]
Arti visive [46]
Scienze politiche [44]
Cinema [43]
Geografia umana ed economica [34]
Temi generali [32]
Fisica [25]
Medicina [26]

READING

Enciclopedia Italiana (1935)

READING (A. T., 130-131) Piero LANDINI Henry FURST Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Berks County, situata sul fiume Schuylkill e sul canale omonimo, a 93 km. circa [...] 1894; id., School history of Berks county, Filadelfia 1889; J. B. Nolan, Foundation of the town of Reading, Reading 1829; id., George Washington and the town of Reading, ivi 1831; W. M. Stahle, Description of the borough of Reading, ivi 1841; J. H ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE WASHINGTON – LINGUA TEDESCA – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su READING (1)
Mostra Tutti

AMMANN, Othmar Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ingegnere civile, nato il 29 marzo 1879 a Schaffausen, Svizzera, e morto il 22 settembre 1965 a Rye, New York. Di famiglia svizzera, si laureò a Zurigo nel 1902 e si trasferì poi negli SUA. Fino al 1924 [...] di numerosi ponti negli stati di New York e di New Jersey (Outerbridge Crossing, Goethals Bridge, Bayonne Bridge, George Washington Bridge, ecc.). Tornato libero professionista nel 1939, progettò e diresse la costruzione di altri ponti e strade a ... Leggi Tutto
TAGS: NEW JERSEY – BROOKLYN – SVIZZERA – NEW YORK – ZURIGO

ELION, Gertrud Belle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Farmacologa statunitense, nata a New York il 23 gennaio 1918. Laureata in medicina (Brown University) e con una doppia laurea in scienze (George Washington University; Michigan University), ha insegnato [...] Farmacologia alla Duke University e all'University of North Carolina. Ha svolto la parte più significativa della carriera scientifica, a partire dal 1945, nei laboratori della Burroughs Wellcome Company ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – HITCHINGS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELION, Gertrud Belle (2)
Mostra Tutti

PAUL, Bruno

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUL, Bruno Architetto, pittore e disegnatore, nato a Seifhennersdorf in Lusazia il 19 gennaio 1874, studiò dal 1886 al 1894 nella scuola d'arte industriale di Dresda, dal 1894 al 1907 nell'accademia [...] maggiori sono gli uffici della ditta Zollernhof a Berlino, il castello di Börnicke, i saloni dei piroscafi Prinz Friedrich Wilhelm e George Washington, ecc. Bibl.: J. Popp, B. P., Monaco 1916; O. Brattskoven, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUL, Bruno (1)
Mostra Tutti

SMITH, Theobald

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Theobald Patologo e batteriologo, nato a Albany (New York) il 31 luglio 1859. Si laureò nel 1883 all'Albany medical College. Dal 1884 al 1895 fece parte del Bureau of animal Industry; dal 1886 [...] al 1895 insegnò batteriologia alla George Washington University; dal 1896 al 1915 fu professore di patologia comparata alla Harvard University; dal 1915 dirige a New York la sezione di patologia animale all'istituto Rockefeller. Si deve allo S. un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Theobald (2)
Mostra Tutti

GAMOW, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAMOW, George Fisico, nato il 4 marzo 1904 a Odessa. Dopo un periodo di ricerche a Gottinga (1928), Copenaghen (1929) e Cambridge (1930), è stato professore nell'università di Leningrado (1931-34) e [...] dal 1934 alla George Washington University a Washington; dal 1956 infine è prof. nell'univ. del Colorado, a Boulder. Autore di importanti ricerche teoriche di fisica nucleare, tra cui la teoria ondulatoria del decadimento radioattivo (1928), ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – FISICA NUCLEARE – ASTROFISICA – COPENAGHEN – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMOW, George (2)
Mostra Tutti

STUART, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Gilbert Delphine Fitz Darby Pittore, nato nel 1755 a North Kingston Township, nel Rhode Island, morto a Boston nel 1828. Studiò a Newport con Cosmo Alexander, con il quale andò nella Carolina [...] by S. not mentioned in Mason's Life, in Penn. Mag. of History and Biography, XXXVIII (1914); id., Stuart's Portraits of George Washington, Filadelfia 1923; L. Park, J. H. Morgan e R. Cortissoz, G. S., New York 1926; C. H. Caffin, The Story of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Gilbert (1)
Mostra Tutti

VIGO, Giuseppe Maria Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO, Giuseppe Maria Francesco Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] B. Roselli, Un italiano donatore di regni all'America, in Gerarchia, ottobre 1929; id., F. V., Boston 1937; E. Montezemolo, F. V., in Sentinella d'Ialia, 20-24 e 27-28 febbraio 1936; J. Marshall, The life of George Washington, III, Filadelfia 1806. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Giuseppe Maria Francesco (1)
Mostra Tutti

SARTON, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARTON, George Storico della scienza, nato il 31 agosto 1884 a Gand, morto nel 1956. Trasferitosi nel 1915 negli S. U. A., nel 1924 vi si naturalizzò americano. Lecturer di storia della scienza alla [...] George Washington University (1915), poi a Harvard, nel 1940 fu nominato professore in quest'ultima università insegnandovi fino al 1951. Nel 1912 aveva fondato in Belgio Isis, rivista internazionale per la storia e la filosofia della scienza, che ... Leggi Tutto

HART, Albert-Bushnell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HART, Albert-Bushnell Vittorio GABRIELI Storico, nato a Clarksville (Pennsylvania) il 1° luglio 1854, morto a Boston il 16 giugno 1943. Insegnò storia alla università di Harvard dal 1897 al 1910, dottrine [...] studiosi, la edizione di varî annuarî, raccolte di fonti ed enciclopedie: Epochs of American History (voll. 4, 1891-1926); Source Book of American History (1899-1924); American Year-Book (1911-29, 1926-32); George Washington Pamphlets (1930-32). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
washingtonia
washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali