LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] L. fu trasferito poi nel possente castello di Lys Saint-George, nel Berry, presso Bourges. Qui, nel marzo 1501, printed books and periodicals, a cura di W.C. Lane - N.E. Browne, Washington 1906, ad ind.; F. Malaguzzi Valeri, La corte di L. il Moro, I- ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] 1797) e fu divulgato dal romanzo Romola di George Eliot (1863). Contemporaneamente al fascino esercitato sui di Cleopatra/Simonetta (Chantilly, Musée Condé) e l’Allegoria (Washington, National Gallery of art), che potrebbe esserne stata la coperta; ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Paine, J. Bentham, J.H. Pestalozzi e G. Washington. Il processo e l'esecuzione del re e l'inasprirsi del 16 maggio 1773 al già citato Favre nella collez. degli Autografi; undici a George-Louis Lesage, dal 1779 al 1795, in Mss. suppl. 513, ff. 149- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] personale, le influenze di Giorgione (Natività Allendale, Washington, National Gallery) e di Francesco Francia (Francesco Gallery) fortemente mutuata da Bramantino; quella di Nashville (George Peabody College for teachers) più veneta, affine alle ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] a organizzare il convegno tra D. Lloyd George e T. Tittoni a Clairefontaine (31 ag. (1904); b. 127, Turchia (1904-10); AP, GB 1920, pos. 1192, f. 4706; Ambasciata Washington, b. 41, ff. 133, 134, 137, 140, 141, 142; Ambasciata Londra, b. 330, ff ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] art di Claes Oldenburg, James Rosenquist, Roy Lichtenstein e George Segal.
La ricerca di un’essenzialità visiva lo condusse di Buffalo (2007-2008), l’Hirshhorn Museum and sculpture garden di Washington, D.C. (2007-09) e il San Francisco Museum of ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] assolutamente identico a quello di Kensington per materiale e misure.
George Vertue, nei suoi Note Books, ci informa che il 1984, pp. 102, 313; The treasure houses of Britain (catal., Washington), a cura di G. Jackson-Stops, New Haven-London 1985, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] morale dei miti. Il poeta inglese George Chapman, attirato dalla possibilità di spiegare hellenique des XV et XVI siècles, IV, Paris 1962, p. 172; P. O. Kristeller-E. Cranz, Catalogus translationum et commentariorum, II, Washington 1971, pp. 30 s. ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] e partner prestigiosi ‒ da Bette Davis a Barbara Stanwyck, da George Raft a Tyrone Power ‒ iniziò la decisiva collaborazione con Ford Stato in Advise and consent (1962; Tempesta su Washington) di Preminger, un idealista e indeciso aspirante presidente ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] democratica' Mr. Smith goes to Washington (1939; Mister Smith va a Washington) ‒ per la quale ottenne conquista del West), per la regia di Ford, Henry Hathaway e George Marshall. Padre di una studentessa ribelle (Sandra Dee) nella simpatica commedia ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...