Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Bill Clinton (1994) si è urtato durante i due mandati di George W. Bush contro una serie di ostacoli politici e commerciali e dell’hard e del soft power, consentiranno presumibilmente a Washington di rimanere il primus inter pares fra le grandi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] 2003, giorno di Pasqua, il ministro della Difesa indiano, George Fernandes, primo sostenitore della teoria della 'minaccia cinese' e imponente e un'economia in crescita. Sia Tokyo sia Washington si sono avvicinate molto a New Delhi. La visita ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] Nello stesso rapporto, la Commissione ha accusato il presidente George W. Bush di non avere una vera strategia una battuta d’arresto. Per Musharraf è abbastanza agevole convincere Washington, ancora una volta, dell’assoluta necessità di un uomo forte ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] dei punti di vista.
Dopo l’11 settembre, George W. Bush aveva battezzato la nascita del Grande Medio Fontaine (2001) Fool’s Errands: America’s Recent Encounters with Nation-Building, Washington D.C.
L.C. Gardner (2011) The Road to Tahrir Square, New ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] piuttosto che come una barriera. La war on terror indetta da George W. Bush dopo il trauma delle Torri gemelle non ammette accetta agli Stati Uniti come partner a distanza e contraccambia Washington della stessa moneta. A tener fuori l’Algeria da ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Ford, Jimmy Carter, Ronald Reagan, George Bush padre, Bill Clinton, George Bush figlio). Ha intrattenuto relazioni personali nel porto dell’Avana, fornì il pretesto al governo di Washington per presentare un ultimatum con cui si chiedevano a Madrid la ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Obama è stato il periodo di maggiore assenza di Washington dall’America Latina, e anche l’aiuto verso determinati of the Americas (Ftaa), è nata nel 1991 su proposta del presidente George W. Bush con l’ambizione di creare un mercato dall’Alaska a ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] nordamericano ed è stato motivo di forte tensione tra Londra e Washington.
Nel 2004 il livello di consumo di gas ha superato per di differente appartenenza politica (l’intesa tra Tony Blair e George W. Bush nella guerra al terrorismo è in questo ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] il sostegno degli stati dell’ovest (come California, Oregon, Washington e Nevada) e degli stati del nord-est (dal esportazione della democrazia verrà per lungo tempo associata al nome di George W. Bush, giacché con costui ha raggiunto il suo nadir ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] con gli Stati Uniti. Proprio l’alleanza con Washington aveva costituito un imprescindibile caposaldo sia per la ricostruzione si è registrato soprattutto durante l’amministrazione di George W. Bush, manifestandosi apertamente nel biennio 2002-03 ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...