chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] sono stati affascinati dalla bellezza delle conchiglie. Grandi naturalisti come Jean-Baptiste de Lamarck, Linneo e GeorgesCuvier si sono occupati di problemi delle scienze naturali studiando i molluschi, senza mai nascondere l'attrazione per ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] avviato in Francia nei decenni precedenti, con il confronto fra Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e GeorgesCuvier, parallelamente alle concezioni elaborate in Germania dagli esponenti della Naturphilosophie. Seguirono alcune ricerche giovanili di ...
Leggi Tutto
paleontologia
Fabio Catino
Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi
La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia [...] geologiche e geologia), avevano preparato il terreno allo sviluppo di una scienza moderna. In quegli stessi anni GeorgesCuvier, insigne zoologo francese, applicando le conoscenze ottenute dallo studio anatomico degli organismi viventi, aveva messo a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] 'attenzione ai molluschi e attingeva ai lavori che il giovane GeorgesCuvier (1769-1832) aveva prodotto a partire dai primi anni tra i fossili e i loro analoghi viventi. Nel 1796 Cuvier aveva negato che vi fosse affinità fra gli organismi del passato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] due stanze, dove autentici tesori giacevano accanto a inverosimili 'curiosità'" (Laissus 1986a, pp. 296-297).
Come attesta nel 1800 GeorgesCuvier, nel 1745 Buffon fece assegnare l'incarico di custode e di dimostratore del Jardin du Roi al suo amico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di conoscere anche le ricerche svolte all'epoca da Jean-Baptiste Lamarck, da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e da GeorgesCuvier importandone poi l'impostazione in patria. Per risollevare le sorti delle università inglesi in declino, un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ricerca: la morfologia e la fisiologia. Soprattutto quest'ultima assume un ruolo fondamentale per la zoologia a opera di GeorgesCuvier il quale insegna che si deve "guardare la fisiologia, ossia la spiegazione delle macchine animali, come la parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] della storia naturale; e il suo non era un caso isolato. Dorinda Outram (1996) cita un testo significativo redatto da GeorgesCuvier nel 1807 in cui l'autore pone a confronto il lavoro del naturalista viaggiatore e quello del naturalista sedentario e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] -Saint-Hilaire durante una spedizione in Egitto, Bernard-Germain-Étienne de Lacépède (1756-1825), Jean-Baptiste Lamarck e GeorgesCuvier (1769-1832) redassero una relazione che fu letta il 6 settembre 1802 davanti all'assemblea dei professori del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] tutte le forme con struttura circolare, rinominate raggiati, riflettendo in parte l'impatto dell'arrivo al Muséum del giovane GeorgesCuvier nel 1795. Nel 1799 Lamarck separò i crostacei dagli insetti, seguendo la guida di Brisson (1776); nel 1800 ...
Leggi Tutto