Pioniere del cinema (Parigi 1861 - ivi 1938); proprietario del Théâtre Robert Houdin (1888), fondò la prima casa di produzione cinematografica, la Star film (1896), e costruì il primo studio a Montreuil-sous-Bois. Dal 1896 al 1914 girò circa 4000 pellicole (la maggior parte delle quali raggiungeva i 400 m), di cui egli era produttore, tecnico, attore. Tra i film più celebri: L'homme-orchestre (1900); ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] omaggio al cinema e alla sua fascinazione (si veda la scena della scoperta di un frammento di un film di GeorgesMéliès), l'opera segna il superamento dei codici di un naturalismo ancora riferibile a modelli neorealistici a favore di uno sguardo ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] il rigore di una dimostrazione matematica.Ritornato a Parigi, con Le silence est d'or C. tributò un omaggio a GeorgesMéliès e al cinema francese delle origini ricostruendo la realtà di una doppia finzione nel gioco di una duplice scenografia: una ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] attività presso la Edison Manufacturing Company (1900-1909), pur mutuando gli elementi costitutivi fondamentali del linguaggio cinematografico da GeorgesMéliès e dai pionieri della Scuola di Brighton, li perfezionò, ne estese l'uso e li applicò a ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] trovare un equilibrio visionario a metà strada fra le suggestioni di David W. Griffith e gli effetti visivi di GeorgesMéliès, come si evince dalla sequenza del tribunale, in cui, attraverso un trucco semplice ma didascalico, la figura gigantesca del ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] no natsu (1999; L'estate di Kikujiro) in cui emergono le influenze di Jerry Lewis, Charlie Chaplin e GeorgesMéliès, in particolare per quanto riguarda l'organizzazione visiva che unisce invenzione, astrazione e sintesi comico-fantastica. Rispetto a ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] ottici e di effetti speciali (dissolvenze incrociate, mascherini, procedimenti di doppia esposizione), in parte ripresi dal cinema di GeorgesMéliès e di Segundo de Chomón. In due film del 1909, Les joyeux microbes (Gli allegri microbi), raffigurante ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] anche interprete. Molti tra i suoi primi lavori si fondavano su trucchi ed effetti (ispirati, se non apertamente copiati, da GeorgesMéliès), la cui qualità rese presto celebre la Vitagraph; anche se non fu lui a introdurre i trucchi fotografici nell ...
Leggi Tutto
Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] si balla! (1982), pur godibile nella combinazione di commedia fantastica e musicale e nel rivelarsi originale omaggio a GeorgesMéliès attraverso un riferimento diretto al suo Le voyage dans la Lune (1902). Successivamente ha girato, solo in veste ...
Leggi Tutto
Chomón, Segundo de
Grazia Paganelli
Regista e operatore cinematografico spagnolo, nato a Teruel (Spagna) il 18 ottobre 1871 e morto a Parigi il 2 maggio 1929. Dopo GeorgesMéliès, C. fu il pioniere [...] che più di altri contribuì allo sviluppo del cosiddetto film di trucchi nella storia del cinema delle origini, oltre a essere il primo cineasta spagnolo ad aver ottenuto rilievo internazionale precedentemente ...
Leggi Tutto