cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] fine del 19° secolo, infatti, quando i Lumière giravano i loro brevi film, un uomo di teatro, il francese GeorgesMéliès, illusionista e prestigiatore, aveva intuito le possibilità fantastiche del nuovo apparecchio. Egli se ne costruì uno proprio e ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] cinematografico ‒ quella 'documentaria' dei fratelli Lumière e di Thomas A. Edison e quella 'imaginifica' di GeorgesMéliès ‒ la m. assunse con disinvoltura i connotati del contesto occasionale, essendo la proiezione cinematografica ancora un breve ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] sua spazialità nei primi teatri di posa, come il Black Maria di Thomas A. Edison e lo studio di Montreuil di GeorgesMéliès. E appare profondamente debitore del t. nelle storie e nelle forme della narrazione, come dimostrano non solo le performances ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] citati bensì come stilema ricorrente di regia, può essere agevolmente riscontrato fin dalle origini nell'intera opera di GeorgesMéliès di cui, oltre ai numerosi cortometraggi, basterà ricordare Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] della rappresentazione, con il corpo idealizzato della star. In una direzione opposta si era mosso il lavoro di GeorgesMéliès. Attraverso una combinazione di trucchi teatrali e cinematografici, questo pioniere del cinema aveva operato nei suoi film ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] 'impressione di realtà che il cinema produceva sugli spettatori. In La lanterne magique (1903; La lanterna magica) di GeorgesMéliès due clown hanno grandi scatole che si rivelano proiettori improvvisati, e che fanno apparire sul muro fotogrammi in ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] ottici e meccanici, apparizioni, sparizioni ecc., la distanza tra cinema e realtà andrà facendosi sempre più netta nei film di GeorgesMéliès, per i quali molto presto, nel trionfo esplicito della fantasia e della favola, non si potrà più parlare di ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] , la manipolazione del p. cominciò a diventare strumento per la costruzione di un racconto e nacque il mondo diegetico. GeorgesMéliès, che non a caso era direttore di un teatro prima di diventare cineasta, è il padre della finzione perché trasformò ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fantasioso Le voyage Automobile Paris-Monte Carlo di George Méliès (1905), ricco di trovate comiche e spettacolari, 'diretta', le fasi salienti del celebre incontro di boxe fra Georges Carpentier e Joe Jeannette, a Parigi il 21 marzo 1914), seguono ...
Leggi Tutto