Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] le pantomime di Émile Reynaud realizzavano già effetti ottici, quali le onde in perpetuo movimento, che vennero ripresi da GeorgesMéliès. Quest'ultimo capì subito (1897-98) la valorizzazione che i trucchi potevano dare alla nuova arte, sia nel caso ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] mostrava vedute di paesi e città, gag, trucchi come quelli di GeorgesMéliès, scene tratte dalla Passione di Cristo, che era nota a questa scoperta: filmando alcune carrozze su una strada parigina, Méliès ebbe un guasto, gli s'inceppò la manovella e ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] storia del cinema, i termini vedute o quadri, impiegati rispettivamente dai fratelli Louis e Auguste Lumière e da GeorgesMéliès, indicavano un'azione continua il cui svolgimento avveniva in una stessa ambientazione. La parola scena venne invece ...
Leggi Tutto