• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [87]
Cinema [72]
Biografie [15]
Apparecchiature materiali e tecniche [13]
Generi e ruoli [11]
Temi generali [9]
Film [5]
Produzione industria e mercato [5]
Letteratura [4]
Storia del cinema [4]
Arti visive [4]

Percorsi introduttivi - Il cinema e il Novecento

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] era pura invenzione della fantasia, esca per quel viaggio onirico nelle oscurità della coscienza, o della sala, che Georges Méliès previde ‒ un movimento insomma che si dischiudeva al racconto. Quanto a tempestività creativa riguardo al narrare, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ULTIMO TANGO A PARIGI – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO ROSSELLINI

SPAGNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spagna Nuria Vidal Cinematografia Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] si consolidò una nascente industria. Segundo de Chomón girò nel 1902 i primi film di chiara ispirazione fantastica (sulla linea di Georges Méliès) e nel 1905 El hotel eléctrico, uno dei capolavori del cinema degli esordi. Poco dopo si spostò a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

INQUADRATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Inquadratura Serafino Murri Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] ) da attori e scenari, di derivazione teatrale (concezione a cui grandi artisti del cinema dei primordi, primo fra tutti Georges Méliès, rimasero legati in tutta la loro carriera), fino a un uso in funzione narrativa, in parte mutuato dalle tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – MICHELANGELO ANTONIONI – DISSOLVENZA INCROCIATA – ANTROPOMORFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUADRATURA (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] cinematografico ‒ quella 'documentaria' dei fratelli Lumière e di Thomas A. Edison e quella 'imaginifica' di Georges Méliès ‒ la m. assunse con disinvoltura i connotati del contesto occasionale, essendo la proiezione cinematografica ancora un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] -Jean Lumière, secondo cui il cinematografo sarebbe stata un'invenzione senza avvenire. Ma proprio allora l'illusionista Georges Méliès si impossessò di una cinepresa e, dopo aver scoperto per un errore di manipolazione il procedimento del trucco ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fotografia Carlo Montanaro Il rapporto tra fotografia e cinema Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] schermo alla frequenza di 16 fotogrammi al secondo. E fu a causa dell'inceppamento di un rullino di pellicola che Georges Méliès si accorse, nel 1896, che la marcia continua della sua cinepresa poteva essere interrotta e ripresa senza che ciò fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – WILLIAM HENRY FOX TALBOT – CARTOLINA ILLUSTRATA – JAMES CLERK MAXWELL – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] Scuola inglese di Brighton e quindi con il cosiddetto cinema di trucchi, in cui si esercitò la maestria fantastica di Georges Méliès in Francia o di Segundo de Chomón in Spagna e in Italia. Lo svilupparsi di competenze e sistemi di tipo industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teatro Giorgio De Vincenti Il rapporto tra teatro e cinema Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] sua spazialità nei primi teatri di posa, come il Black Maria di Thomas A. Edison e lo studio di Montreuil di Georges Méliès. E appare profondamente debitore del t. nelle storie e nelle forme della narrazione, come dimostrano non solo le performances ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINE IN MOVIMENTO – FILM DI FANTASCIENZA – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

FUMETTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] le basi dei codici linguistici e della sintassi narrativa, hanno frequentato ambedue i campi, con risultati eccellenti. Personaggi come Georges Méliès, Winsor McCay, Bud Fischer, Pat Sullivan, o il già citato Blackton, sono stati, prima che registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JAMES STUART BLACKTON – PUBBLICAZIONE SERIALE – ALEJANDRO JODOROWSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] citati bensì come stilema ricorrente di regia, può essere agevolmente riscontrato fin dalle origini nell'intera opera di Georges Méliès di cui, oltre ai numerosi cortometraggi, basterà ricordare Le voyage dans la Lune (1902; Il viaggio nella Luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali