Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] di soggetti fondamentali” (Andrea Pasquino). In questo senso allora muovono le ricerche formali del periodo oulipiano di GeorgesPerec, animate da contraintes ovvero costrizioni, imposizioni formali di obblighi per la scrittura, come il lipogramma, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] pagina scritta. In un racconto degli anni Trenta dal titolo L’incendio di via Keplero, Gadda vuol descrivere, in anticipo sul GeorgesPerec di La vita: istruzioni per l’uso, un condominio colpito da un incendio, e cogliere le vicende di ogni abitante ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] vengono così celebrati tour de force come il palindromo francese in oltre cinquemila lettere composto dallo scrittore GeorgesPerec, o quello in oltre quattromila lettere composto dal suo emulo italiano Giuseppe Varaldo. In realtà tali esercizi ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] sabbia, 1984). Risiedette a lungo a Parigi, dove stabilì relazioni con l’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle), con GeorgesPerec, Raymond Queneau, di cui tradusse I fiori blu, unendole a quelle, per lui meno stimolanti, con la neoavanguardia ...
Leggi Tutto
Roubaud
Roubaud Jacques (Caluire-et-Cuire, Rhône, 1932) matematico, poeta e romanziere francese. È stato membro dell’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), [...] xx secolo soprattutto per opera di Raymond Queneau e François Le Lionnais, a cui hanno aderito, tra gli altri, GeorgesPerec, Italo Calvino e Marcel Duchamp (si veda l’approfondimento «L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica» alla ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sua precoce 'diversità' rispetto ai compagni.
Nel fitto ordito di storie che compongono l'ampio affresco del romanzo di GeorgesPerec, La vie mode d'emploi (1978), moderna 'commedia umana' sulle vicende degli inquilini di uno stabile di Parigi, il ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] degli anni Settanta – a La vie, mode d’emploi (1978; trad. it. La vita, istruzioni per l’uso, 1984) di GeorgesPerec o Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979) di Italo Calvino –, non è difficile constatare il declino tardonovecentesco dell ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Dürrenmatt, Thomas R. Pinchon, José Saramago, per non parlare d’autori d’ispirazione matematica come Raymond Queneau, GeorgesPerec e Italo Calvino. In quanto alla filosofia, fu inevitabile che le implicazioni dei concetti di relatività e di ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] a determinate architetture. Tra i membri più autorevoli dell’Oulipo figurano Claude Berge (1926-2002), Italo Calvino (1923-1985), GeorgesPerec (1936-1982), Jacques Roubaud (1932). A Queneau si devono il romanzo Odile (1937), in cui il protagonista è ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] Claude Berge (1926-2002), Jacques Duchateau (1929). Successivamente il gruppo accolse tra i suoi membri Jacques Roubaud (1932), GeorgesPerec (1936-82) e Italo Calvino (1923-85). Fondamentale per Oulipo è il principio del «potenziale», termine con il ...
Leggi Tutto